Cucina e Lifestyle

Puntata Finale - Un fan e il suo influencer preferito
Fabrizio Galluzzo e i Cestini di polenta
Il Bugatti e il Raviolone urlato
Marco Diso e il Polpettone ripieno
Fuxtherapy e le Tartellette al pistacchio
Mister Mario e la Finta Frittata... la Cucina, che Spettacolo!
Fux Therapy e Gloria: gnocchi radicchio e gorgonzola
Noemi Silipo: l'amore ai tempi della Lasagna
Riccardo Nizzoli: Tartare di Manzo Gourmet
Taverna Testaccio: le Seppie alla Cacciatora di Valerio
Mister Mario e il risotto ai funghi porcini e castagne
Roberto Calcaterra e i paccheri con crema di pistacchio dei campioni
Gloria Vs il Bugatti: alle prese con la Zuppa di Cavolo Nero e Cannellini
Riccardo Nizzoli e gli Involtini porchettati su mayo di pesto e bastoncini di carote croccanti
I Fratelli di Taverna Testaccio portano in tavola la tradizione romana
Mister Mario: tra Tagliatelle ripiene e sorprese Casertane
Sebastiano Nicolì ai Fornelli! Cappellacci al cioccolato con ragù di salsiccia
Noemi Silipo si racconta cucinando una gustosa Mattonella di Verdure
Fuxtherapy: Paccheri, amatriciana e... nessun controllo!
Marco Ronzani sfida la cucina preparando i canederli agli spinaci su fonduta di taleggio
Mister Mario e la tradizione napoletana: Pasta Patate e Provola
Polpetta sui Tacchi: orecchiette broccoli e vongole con crumble di taralli
Riccardo Nizzoli: polpette di scottona su fonduta di pecorino
Antonio S. di luisichenoncapisceledonne: tra Amore e Cream Tart Salata
Gloria vs Mister Mario: la sfida della carbonara
Samantha Curcio e i cavatelli con pomodorini e basilico: tra tradizione e confessioni esclusive
Mimmo e Valerio di Taverna Testaccio: Risotto alla zucca con fonduta blu e nocciole tostate
Aglio, Olio e Fantasia: Fuxtherapy rivisita la tradizione
Gnocchi da sogno: Mister Mario e la magia dello zafferano cozze e fiori di zucca
La mora romagnola
La cinta senese
Le razze antiche
La situazione del maiale in Europa
Come essere felici
Carne
Pesce
Concetto di stagionalità pt.II
Concetto di stagionalità
Chi ci salverà
Il fatto male
Rischio piromane
Attenzione a cosa si mangia
Il lato oscuro dei social: conserve e il rischio microbiologico
Il cambio della proposta ristorativa
L'accesso al credito
La diminuzione del potere d'acquisto
La formazione
Quel che resta dell'imprenditoria
Il futuro: la sostanza batterà l'apparenza
I costi della ristorazione e i suoi lati oscuri
Il rapporto con il cibo: la rappresentazione sociale e quella sui social
Tipologie ristorative: dalla trattoria alla cucina stellata
Cos'è la cucina italiana, la differenza tra questa e le altre cucine
L'impatto delle coltivazioni sul Messico e il crimine organizzato- p2
L'impatto delle coltivazioni sul Messico e l'arrivo del crimine organizzato- p1
La questione del super food
Impatto delle coltivazioni sulle zone di produzione: il disboscamento
Avocado: tipologia di pianta, dove si coltiva, le zone di produzione principali
Qualità e aspettative di vita: differenze tra Italia ed Europa
Antiparassitari e pesticidi: residui negli alimenti
OGM
Carne e ormoni: tecniche di allevamento
DOP e IGP: DOC e DOCG
Lo strano caso del piccione
Il pollo e le uova: tecniche di allevamento
Agnello e Agnello pesante nella cucina: marinatura e lenta cottura
Le carni ovine: età, vita e sapore di un animale
Carni bianche e carni rosse
Le Coste
La zuppa verde
Stagionalità e verdure
Quanto costa il cioccolato
La diffusione del cacao nelle preparazioni
50 - 28 - 31 e i suoi allotropi
Tecniche di produzione
Fermentazione e essicazione
Theobromina, caffeina e polifenoli
Al ventesimo grado di latitudine
Quali pentole comprare per la casa
Quali pentole per quali cotture
La forma del pentolame
Pentole: quali scegliere e la questione della diffusione del calore
Il futuro del salmone
Le altre produzioni di salmone
Differenze tra salmone d'allevamento e salmone selvaggio, lo scandalo scozzese
Pesci di allevamento: storia, differenze, pericoli di infestazione e tecniche di prevenzione
Salmone: perché in cucina è diventato così rilevante, l'abbattimento del pesce, i parassiti
Storia del salmone: che tipo di pesce è, in che climi vive e il suo ciclo produttivo
Il futuro della panificazione
Perché non digerisco la pizza?
Lievitazione e ciclo digestivo
Lunghi cicli di lievitazione
Lunghi cicli di lievitazione e la maturazione auto litica
Glutine e falsi miti
La maglia glutinica e il mito della sua non digeribilità
Perché la pizza "lievita in pancia" pt. II
Perché la pizza "lievita in pancia"
Il mito della digeribilità della pizza
L'azoto liquido
Il grande freddo: i concetti di nucleazione e accrescimento
Tecniche di raffreddamento e conservazione
L'essiccazione
Le cotture in bassa pressione: la liofilizzazione
Il rapporto tra pressione e temperatura: le alte pressioni
Uso e applicazioni degli ultrasuoni: il montaggio delle emulsioni
La cucina molecolare
Come funziona il microonde: tecniche di cottura
I miti sul microonde
Cosa c'è di positivo
I foodpornari e lo sponsor
I food influencer e la mancanza di preparazione
Gli incubi della Rai
Quattro ristoranti e la noia - cucine da incubo
Rappresentazioni meno belle: Masterchef e le balle
Belle rappresentazioni: chef table
Criteri di valutazione
Come i miti diventano realtà: la storia del peposo
Come viene rappresentata la cucina in tv e sui social
La carne cruda di manzo e le sue preparazioni
Frollatura e scottona
Il manzo
La salsiccia di maiale e le tecniche di lavorazione
Il pesce surgelato
Carne cruda: tipologie, da dove si ottiene, attenzione al maiale crudo
Il crudo: come funziona nel piatto
Pesce abbattuto e pesce congelato
Il ciclo di abbattimento del pesce
Il crudo e gli chef: piccola digressione
Il barbeque
Allevamenti intensivi e allevamenti estensivi
Le fonti di calore: carboni, fiamma diretta, le fonti indirette e l'elettrico
Tipologie di griglia all'italiana: bbq, girarrosto, tecniche vicinali alla fiamma
Le tipologie di razze, l'allevamento e la temperatura di cottura ideale
La frollatura
Le fasi di cottura e il riposo
Terza red flag: la scottona
Seconda red flag: la mancanza di cultura
Prima red flag: il padellino di ghisa
Riflessioni generali sulla griglia (parte II)
Riflessioni generali sulla griglia
Il pentolame, materiale tecnico e le cotture intermedie
La descrizione di un brasato
Il brasato e lo stufato sono la stessa cosa? (parte II)
Il brasato e lo stufato sono la stessa cosa?
Riflessione sulla storia della cucina
Come si fa un risotto
Pentolame, conduzione termica e aromi nel risotto
La tecnica di cottura del riso e le sue fasi
La scelta del riso
Le tecniche di cucina: la frittura
Le tecniche di cucina: la bollitura e la frittura
Le tecniche di cucina: la bollitura
Le tecniche di cucina. il salto e la bollitura
Le tecniche di cucina: il salto
I dolci di Natale alternativi: panpepato, panforte
Gli altri panettoni: vegano, finto vegano, gluten free panpepato, panforte
Il panettone artigianale è davvero migliore di quello industriale?
Il valore degli alimenti nel panettone
Panettone: cosa contiene, concorsi e tipologie
La "chianina non esiste" e l'ibridazione delle razze
Le frollature estreme
Cosa vuol dire frollare una carne? Le varie tecniche di frollatura. Perchè frolliamo?
La scottona non è una razza. Quali sono le tecniche di allevamento?
La moda della carne alla griglia: razze e provenienza dell'animale incidono sulla qualità
Carne stampata e carne coltivata: le tecniche di preparazione
Le risposte moderne all'impatto ambientale, carenza di proteine, veganesimo
Le domande che ci pone il mondo di oggi: minor impatto ambientale, carenza di proteine
I cibi processati e i cibi naturali
Le domande che stanno alla base della produzione degli alimenti
Gli influencer e il loro ruolo ambiguo: chi paga chi?
Giornalisti gastronomici: formazione, indipendenza e retribuzione
I siti di recensioni e la loro attendibilità
Quali criteri vengono utilizzati nell'assegnazione delle stelle Michelin?
Quali canali possiamo utilizzare per scegliere dove mangiare: classifiche, guide, siti e scrittori
Guida Michelin: sponsor e mancanza di chiarezza sul loro ruolo. Le altre guide
Stella Michelin: chi valuta i ristoranti?
Guida Michelin: impatto ambientale e stella verde
Guida Michelin: quali sono i criteri di assegnazione?
I lati oscuri della guida Michelin: perchè è diventata così rilevante?