La storia oscura

Su Cusano Italia TV e Radio Cusano Campus "La Storia Oscura", tutti i giorni dalle 14 alle 15 con Fabio Camillacci e Gabriele Raho: storie di cold case, serial killer, misteri d'Italia e intrighi internazionali.
16/04/2025 - Allarme femminicidi: Ilaria, Giulia, Sara e tutte le vittime della follia maschile
Consueto appuntamento del mercoledi con Albina Perri, direttore del Settimanale Giallo in edicola il giovedi. Riflettori puntati sull'emergenza femminicidi tornata al centro delle cronache con l'uccisione di Ilaria Sula e Sara Campanella. Infine, lo speciale serial killer. Per l'Unicusano CommunicationLAB, parliamo una donna diventata serial killer come reazione alle tante violenze subite dagli uomini: Milena Quaglini "la vedova nera del pavese".
15/04/2025 - Cani killer a Latina: la tragedia di Patricia Masithela
In primo piano quanto accaduto nel gennaio scorso: la 26enne Patricia Masithela sbranata da un branco di cani a Latina. Ospite: Fabio Pacini (cognato della vittima ma di fatto per lei era come un padre). Poi nel capitolo secondo, con la psicoterapeuta, criminologa e giornalista le ultimissime notizie shock sul femminicidio di Ilaria Sula e sul processo per il delitto Nada Cella.
14/04/2025 - Gli omicidi di Lilly e Pierina: i nuovi clamorosi sviluppi nelle indagini
I due casi del momento al centro di questa puntata: il giallo di Trieste e quello di Rimini. Per l'omicidio di Liliana Resinovich primi provvedimenti per il marito Sebastiano Visintin. Sul delitto di Pierina Paganelli invece il gip respinge l'istanza di scarcerazione per Louis Dassilva. Le ultimissime con la cronista del Settimanale Giallo Angela Corica. Con la psicoterapeuta, criminologa e giornalista Barbara Fabbroni un focus anche sul giallo legato alla morte di Manuela Murgia.
13/04/2025 - Sulle tracce di Roma: dai legionari ai fanti della Grande Guerra
Sulle tracce di Roma: un viaggio a piedi da Castel Sant'Angelo al Vallo di Adriano in Inghilterra. E' la nuova straordinaria iniziativa del Capitano Pasquale Trabucco (Presidente del Comitato per il ripristino del IV Novembre Festa Nazionale) per onorare tutte le vittime del dovere. In questa puntata speciale de "La Storia Oscura" il protagonista ne parla ai nostri microfoni. Nel Capitolo Primo: il racconto della "Sesta Battaglia dell'Isonzo", la presa di Gorizia a opera dell'esercito italiano.
10/04/2025 - Omicidio Chiara Poggi: polemiche per l'intervista rilasciata da Alberto Stasi
L'intervista che Alberto Stasi ha rilasciato a "Le Iene" ha sollevato un polverone mediatico, ma, rischia anche di compromettere la richiesta di semilibertà per il 41enne avanzata dai suoi legali. All'interno uno stralcio audio dell'intervista. Ospiti: Laura Marinaro (Giornalista del Settimanale Giallo) e Mauro Valentini (Giornalista, Scrittore). Un focus anche sul "caso Pifferi" e sull'inchiesta relativa alle psicologhe di San Vittore, oltre agli sviluppi del femminicidio di Ilaria Sula.
09/04/2025 - Delitto di Garlasco: le frasi shock e le strane passioni di Andrea Sempio
Consueto appuntamento del mercoledì con Albina Perri, direttore del Settimanale Giallo in edicola tutti i giovedì. La cronaca nera a 360 gradi. In primo piano un'esclusiva legata alle clamorose novità sul delitto di Garlasco e poi i femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella. Infine, lo speciale serial killer: per l'Unicusano CommunicationLAB: il "Mostro di Torino" Giancarlo Giudice raccontato dallo studente Unicusano Antonio Dovidio.
08/04/2025 - Errori giudiziari italiani: numeri sempre più preoccupanti
Ultimo capitolo del ciclo speciale dedicato agli errori giudiziari in Italia. Dopo aver ascoltato le drammatiche testimonianze di chi si è fatto anni e anni di carcere da innocente come Angelo Massaro e Domenico Morrone, facciamo il punto con Valentino Maimone di Errorigiudiziari.com. Nel nostro Paese si registrano 1000 errori giudiziari all'anno. A seguire, con la psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo, approfondimento a 360 gradi sui principali fatti di cronaca nera di questi giorni.
07/04/2025 - Dietro le sbarre da innocente: Domenico Morrone racconta un incubo lungo 16 anni
Un'altra puntata speciale dedicata alla piaga degli errori giudiziari italiani. Ai nostri microfoni Domenico Morrone, condannato a 21 anni per un duplice omicidio mai commesso. Si è fatto 16 anni dietro le sbarre da innocente prima di essere scagionato da due pentiti. Ospite anche Barbara Fabbroni (psicoterapeuta, criminologa e giornalista) con cui abbiamo parlato tra l'altro dei femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella nel giorno dei funerali delle due giovani assassinate.
06/04/2025 - I coperchi del diavolo su Aldo Moro
Caso Moro: 16 marzo-9 maggio 1978, queste le date dei famosi 55 giorni che sconvolsero l'Italia. Dalla strage di via Fani al ritrovamento del corpo senza vita dello statista dc in una R4 rossa parcheggiata in via Caetani nel centro di Roma. I tanti lati oscuri della vicenda sotto la lente d'ingrandimento del giudice Raffaele Di Ruberto che ha scritto il libro: "I coperchi del diavolo su Aldo Moro". Contributi audio storici tra cui la voce dell'ex Segretario di Stato americano Henry Kissinger.
03/04/2025 - Emanuela Orlandi: nuovo appello di Pietro Orlandi a Papa Francesco
Puntata speciale dedicata al rapimento di Emanuela Orlandi, un mistero che va avanti da 42 anni. Intervista esclusiva e a tutto campo al fratello Pietro, tra Commissione parlamentare, inchiesta della Procura di Roma, quella del Vaticano e un appello particolare a Papa Francesco. Ospite anche Mauro Valentini (giornalista e scrittore).
02/04/2025 - Giallo di Rimini e delitto di Garlasco: gli ultimi clamorosi sviluppi
Consueto appuntamento del mercoledì con Albina Perri, direttore del Settimanale Giallo in edicola tutti i giovedì. La cronaca nera a 360 gradi. Due esclusive in primo piano: una sull'omicidio di Pierina Paganelli e relativa al rapporto tra Manuela Bianchi e Louis Dassilva, l'altra sul delitto di Chiara Poggi e riguardante Andrea Sempio. Poi, per l'Unicusano CommunicationLAB speciale serial killer: Ed Gein raccontato dallo studente Unicusano Antonio Dovidio.
01/04/2025 - Errori giudiziari italiani: l'incubo vissuto da Angelo Massaro
Seconda puntata del ciclo destinato ai più gravi errori giudiziari italiani. L'assurda storia di Angelo Massaro condannato a 24 anni di carcere per un omicidio mai commesso. Si è fatto 21 anni in galera da innocente prima della revisione del processo che lo scagionò. Ai nostri microfoni lo stesso Angelo Massaro racconta quello che ha passato, una vicenda che ha ispirato anche il docufilm "Peso morto". Ospite anche la psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo.
31/03/2025 - Errori giudiziari: l'incredibile odissea di Domenico Morrone
Una puntata speciale dedicata al problema degli errori giudiziari in Italia. In evidenza: la storia di Domenico Morrone che nel 1991 fu condannato per un duplice omicidio mai commesso. L'uomo, che all'epoca aveva 27 anni, si è fatto quasi 16 anni in carcere da innocente prima di essere scagionato da due collaboratori di giustizia. Ospiti: l'avvocato Mari Vazzana di "Progetto Innocenti" che assiste Morrone e la psicoterapeuta, criminologa e giornalista Barbara Fabbroni.
30/03/2025 - Anni di piombo: le Brigate Rosse e il mistero del sequestro Gancia
Gli anni di piombo. Dal 1972 le prime azioni eclatanti delle Brigate Rosse che il 4 luglio 1975 rapiscono il re degli spumanti Vittorio Vallarino Gancia (nella foto), il quale viene liberato dai carabinieri con un blitz il giorno dopo. Una storia giudiziaria ricca di omissis. Una vicenda ancora oggi avvolta nel mistero. Ospite: la giornalista Simona Folegnani autrice del libro "Radiografia di un mistero irrisolto. Le Brigate Rosse (e lo Stato) nel sequestro Gancia".
27/03/2025 - Strage di Erba: la Cassazione dice no alla revisione del processo
Nei giorni scorsi la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato dal collegio difensivo di Olindo Romano e Rosa Bazzi, condannati all'ergastolo per la strage di Erba. Sul no alla revisione del processo da parte della Suprema Corte, parliamo con l'avvocato Fabio Schembri, uno dei legali di Olindo e Rosa. Ospite anche il giornalista e scrittore Mauro Valentini.
26/03/2025 - Delitto di Garlasco: colpi di scena a raffica per l'omicidio Chiara Poggi
Appuntamento con Albina Perri, direttore di "Giallo". Nuova esclusiva del settimanale e nuovo colpo di scena nell'inchiesta sul delitto di Garlasco: per l'omicidio di Chiara Poggi saranno ascoltate anche le cugine Paola e Stefania Cappa. Poi, per l'Unicusano CommunicationLAB speciale serial killer: Donato Bilancia raccontato dallo studente Unicusano Antonio Dovidio. Con contributi audio storici esclusivi.
25/03/2025 - Omicidio Serena Mollicone: verso il processo d'Appello bis
La Cassazione ha disposto un processo d'Appello bis per il delitto di Serena Mollicone, uccisa l'1 giugno 2001 ad Arce (Frosinone). Ospite: Maria Tuzi, figlia del brigadiere Santino morto suicida nel 2008 dopo aver detto che quel giorno vide Serena entrare nella caserma dei carabinieri e di non averla più vista uscire. A seguire, con la psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo un focus sui suicidi di Andrea Prospero e Davide "Alexandra" Garufi.
24/03/2025 - Lotta alle Mafie: l'importanza dei collaboratori di giustizia
Una puntata speciale dedicata al ruolo dei collaboratori di giustizia nella lotta alla criminalità organizzata. Ospiti: Luigi Bonaventura, ex boss della 'Ndrangheta e dal 2005 collaboratore di giustizia (nella foto), e Barbara Fabbroni (psicoterapeuta, criminologa e giornalista).
23/03/2025 - Storia oscura d'Italia: l'attentato di via Rasella e l'eccidio delle Fosse Ardeatine
Puntata speciale dedicata a quanto avvenne 81 anni fa a Roma: il 23 marzo 1944 l'attentato di via Rasella in cui i partigiani uccisero 33 soldati tedeschi, e la conseguente rappresaglia nazista con l'eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Contributi audio da non perdere tra cui un'intervista all'ex colonnello delle SS Eugen Dollmann (nella foto: un rastrellamento nazista in via Rasella dopo l'attentato).
19/03/2025 - Il delitto di Garlasco: chi ha ucciso Chiara Poggi?
Consueto appuntamento del mercoledì con Albina Perri, direttore del Settimanale Giallo in edicola tutti i giovedì. Riflettori puntati sul colpo di scena legato all'omicidio di Chiara Poggi: il colpevole è davvero Alberto Stasi? Oppure la ragazza fu uccisa da Andrea Sempio? Poi, per l'Unicusano CommunicationLAB speciale serial killer: Andrej Chikatilo raccontato dallo studente Antonio Dovidio. Con contributi audio storici.
18/03/2025 - Cani killer: Paolo Pasqualini ucciso da tre Rottweiler nel bosco di Manziana (Roma)
Torniamo a parlare dell'emergenza cani killer con Priscilla Pasqualini, la sorella di Paolo ucciso da tre Rottweiler nel bosco di Manziana (Roma) l'11 febbraio 2024. Nel capitolo secondo con la psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo, un focus sulla vigilessa uccisa dal suo comandante e amante nel maggio scorso ad Anzola dell'Emilia. Si è appreso che i due avevano stipulato un contratto di sottomissione sessuale.
17/03/2025 - Omicidio Pamela Mastropietro: mamma Alessandra racconta l'incontro con Oseghale
Alessandra Verni, mamma di Pamela Mastropietro (la18enne stuprata, uccisa e fatta a pezzi il 30 gennaio 2018 a Macerata), racconta ai nostri microfoni il suo incontro in carcere con Innocent Oseghale: il carnefice della figlia. Ospite anche la psicoterapeuta, criminologa e giornalista Barbara Fabbroni (nella foto: Alessandra Verni indossa una maglietta con la foto di sua figlia Pamela).
16/03/2025 - La strage di via Fani e il rapimento di Aldo Moro
Puntata speciale dedicata a quanto avvenne il 16 marzo 1978, la strage di via Mario Fani: il massacro dei 5 uomini della scorta di Aldo Moro e il rapimento dell'allora Presidente della Democrazia Cristiana a opera di un commando delle Brigate Rosse. A 47 anni di distanza, i lati oscuri sono ancora molti.
12/03/2025 - I gialli di Trieste e Rimini e la clamorosa novità sul delitto di Garlasco
Appuntamento con Albina Perri, direttore del Settimanale Giallo. Riflettori puntati sui nuovi sviluppi per il delitto di Pierina Paganelli e per il giallo della morte di Liliana Resinovich. Un focus anche sulla clamorosa novità legata al delitto di Garlasco: l'omicidio di Chiara Poggi. Poi, per l'Unicusano CommunicationLAB speciale serial killer: Jeffrey Dahmer raccontato dallo studente Unicusano Antonio Dovidio.
11/03/2025 - L'orrore di Parma: verso il processo a Chiara Petrolini, la mamma assassina
Chiara Petrolini in attesa del processo resta agli arresti domiciliari. Si tratta della ventiduenne di Traversetolo (Parma) accusata di duplice omicidio e soppressione di cadavere dei neonati che partorì nel 2023 e nel 2024 di nascosto da familiari e fidanzato. Un focus anche sul delitto di Arce e sul clamoroso sviluppo del giallo di Garlasco. Ospite: Virginia Ciaravolo (psicoterapeuta e criminologa).
10/03/2025 - L'omicidio di Sharon Verzeni: perizia psichiatrica per l'assassino
I processi del momento. L'omicidio di Sharon Verzeni: accolta dalla Corte la richiesta della difesa dell'assassino Moussa Sangare di sottoporre l'imputato a perizia psichiatrica. Ma anche un focus sul processo alla "Mantide di Parabiago" ora accusata di aver ucciso anche il suo secondo marito e sul processo ad Alessia Pifferi. Ospiti: Laura Marinaro (Giornalista del Settimanale Giallo) e Barbara Fabbroni (Psicoterapeuta e Criminologa).
09/03/2025 - Pier Paolo Pasolini: i lati oscuri dell'omicidio e il "Sillabario pasoliniano"
Puntata speciale dedicata a un protagonista straordinario del XX Secolo: Pier Paolo Pasolini nato il 5 marzo 1922 e assassinato il 2 novembre 1975. Un approfondimento sui tanti lati oscuri di quell'omicidio all'Idroscalo di Ostia e sulla figura del grande poeta. Ospite: il giornalista e italianista Pierluigi Pietricola autore del libro "Sillabario pasoliniano" edito da Arcadia Edizioni.
06/03/2025 - Chi ha ucciso Liliana Resinovich e Pierina Paganelli?
Nuovo focus speciale sul giallo di Trieste e su quello di Rimini alla luce delle clamorose novità nelle due inchieste. Lilly non suicidò ma fu assassinata, mentre per il delitto di Rimini c'è un altro indagato oltre a Louis Dassilva. Ospiti: Angela Corica (Giornalista del Settimanale Giallo) e Mauro Valentini (Giornalista e Scrittore).
05/03/2025 - Pierina e Lilly: clamorose novità nel giallo di Rimini e in quello di Trieste
Consueto appuntamento con Albina Perri, direttore del Settimanale Giallo in edicola tutti i giovedì. Riflettori puntati sui clamorosi sviluppi per il delitto di Pierina Paganelli e per il giallo della morte di Liliana Resinovich: dalla nuova autopsia è emerso che Lilly fu assassinata. Un focus anche sul mistero della morte di Gene Hackman e signora.
04/03/2025 - Il femminicidio di Michelle Causo: la 17enne uccisa e messa in un carrello
Puntata speciale dedicata all'orrore avvenuto nel quartiere di Primavalle a Roma il 28 giugno 2023: l'omicidio di Michelle Causo, uccisa da un suo coetaneo poi condannato a 20 anni di carcere. Ospiti: Daniela Bertoneri (mamma di Michelle), l'avvocato Claudia Di Brigida (legale della famiglia) e la psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo autrice del libro "Femminicidi giovanili senza scampo".
03/03/2025 - Il giallo di Ortona: Lorena Paolini si suicidò o fu uccisa?
Accertamenti scientifici per il giallo della morte di Lorena Paolini, la donna trovata senza vita nella sua casa di Ortona (Chieti) nell'agosto 2024. Evidenti segni di strangolamento sul collo: si impiccò o venne uccisa da qualcuno? Al momento è indagato il marito ma i lati oscuri sono ancora molti. Ospiti: la consulente di parte della famiglia, la genetista forense Marina Baldi e la psicoterapeuta e criminologa Barbara Fabbroni. Un focus anche sui nuovi clamorosi sviluppi del giallo di Trieste.
01/03/2025 - Magistrati, carriere, giustizia e volere del popolo
Nella prima parte di questa edizione la criminologa Roberta Catania, membro del collegio difensivo di Louis Dassilva, interviene per esprimere la propria visione circa il delitto dell'anziana Pierina Paganelli, avvenuto in un garage di Rimini nel 2023. Non perdete poi la seconda parte della Storia Oscura: ospitiamo una stimolante conversazione con l'amministratrice Giudiziaria Cristiana Rossi, a proposito dei più discussi temi che ruotano attorno alla gestione della giustizia penale in Italia.
28/02/2025 - Non solo il DC9: il secondo mistero di Ustica
1978. Due anni prima della strage di Ustica, che costò la vita a 81 persone, un altro mistero prese corpo nei cieli che sovrastano il Mar Mediterraneo. Un velivolo Alitalia sparì nel nulla proprio in prossimità di Ustica. Dei tre occupanti a bordo nessuno ebbe più notizie. Cosa accadde? Perché i sommozzatori che entrarono in azione non rinvennero nessun relitto riconducibile all'aereo scomparso nel 1978? Ne parliamo con l'esperto di sicurezza in volo Antonio Bordoni.
27/02/2025 - Morire per colpa di orchi senza scrupoli: la piccola Nora come Pamela e Desirée
Dopo i casi di Pamela Mastropietro (Macerata) e Desirèe Mariottini (Roma), a San Bonifacio (Verona) un'altra ragazzina abusata e uccisa con la droga da orchi senza scrupoli (nella foto: Alessandra Verni con la figlia Pamela sullo sfondo). Ne parliamo con l'avvocato Marco Valerio Verni (zio di Pamela e legale della famiglia Mastropietro) e con il nostro opinionista Mauro Valentini (giornalista e scrittore).
26/02/2025 - Giallo di Rimini: audio shock di Valeria Bartolucci: "So chi ha ucciso Pierina"
Clamorosa rivelazione del Settimanale Giallo sull'omicidio di Pierina Paganelli. Spunta un audio shock di Valeria Bartolucci: "So chi ha ucciso Pierina, ho visto tutto erano in due". Ne parliamo con il direttore Albina Perri. Focus anche sul processo Pifferi, sul caso di Chiara che ha ucciso i suoi due neonati e sui lati oscuri di quanto accaduto ad Acerra (Napoli): il pitbull che ha ammazzato la piccola Giulia (nella foto: Pierina Paganelli con uno dei suoi figli).
25/02/2025 - Mirella Gregori, appello della sorella: "La Procura di Roma apra un'inchiesta"
Il 7 maggio prossimo saranno 42 anni dalla scomparsa di Mirella Gregori, la 15enne romana svanita nel nulla. Sul caso lavora un'apposita Commissione parlamentare d'inchiesta, ma, la sorella Antonietta ai nostri microfoni lancia un nuovo appello: "Chiedo alla Procura di Roma di aprire un'inchiesta". Ospite anche la psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo.
24/02/2025 - Donne che uccidono: il caso della "Circe della Versilia"
Puntata a metà tra storia del crimine e attualità. In primo piano l'incredibile vicenda della "Circe della Versilia". Nel luglio del 1989, Maria Luigia Redoli uccise a Forte dei Marmi (Lucca) il marito Luciano Iacopi con l'aiuto del suo giovane amante Carlo Cappelletti. Un racconto caratterizzato da contributi audio storici da non perdere. A seguire, con la psicoterapeuta e criminologa Barbara Fabbroni un focus sulle donne assassine.
23/02/2025 - Aldo Moro, Pietro Nenni e i governi di centrosinistra
Puntata speciale de "La Storia Oscura" dedicata alla storia d'Italia. Riflettori puntati sulle figure di Aldo Moro (Dc) e Pietro Nenni (Psi): i protagonisti dei governi di centrosinistra che caratterizzarono la nostra politica dal 1963 al 1968. Parliamo anche di uno storico carteggio tra i due che invece copre il periodo 1957-1978. Ospite: Antonio Tedesco (Storico e Direttore Scientifico della Fondazione Pietro Nenni).
22/02/2025 - In memoria di Alessandro Femia
Il giovane Alessandro Femia ha perso la vita a Roma, nel quartiere Centocelle, nel contesto di un controverso incidente stradale: la sua auto impattò contro un autobus, che prese fuoco, investendo il povero Alessandro con un fumo tossico che lo uccise. Ma dal momento del sinistro e quello del decesso trascorsero diverse ore. Forse Alessandro poteva essere salvato. Ne pariamo in compagnia di Anselmo, padre della vittima, e della giornalista Tiziana Ciavardini.
21/02/2025 - Il delitto dell'armadio
In compagnia della giornalista Diletta Riccelli ripercorriamo le principali tappe del delitto ai danni di Antonella Di Veroli, brutalmente assassinata nel suo appartamento romano nel 1994, e rinvenuta all'interno di un armadio. I familiari continuano a battersi per avere giustizia, ma il nome dell'omicida resta a oggi ignoto.
20/02/2025 - La "Mantide di Parabiago": alla sbarra la 49enne brasiliana e altri 7 uomini
Il processo ad Adilma Pereira Carnero, accusata di aver commissionato l'omicidio del convivente Fabio Ravasio. Si indaga anche sulla strana morte di due ex mariti della donna. Inoltre, focus sul processo per l'omicidio Nada Cella e su un serial killer di prostitute che avrebbe agito tra Lecco e Como tra il 2004 e il 2008. Ospiti: Laura Marinaro (Giornalista del Settimanale Giallo) e Mauro Valentini (Giornalista e Scrittore).
19/02/2025 - I principali gialli al centro delle cronache
Emergenza cani che sbranano: aggiornamento sulla bimba di 9 mesi uccisa ad Acerra (Napoli) dal pitbull di famiglia. Gli sviluppi dei gialli di Rimini e Trieste. L'orrore in Francia con la piccola Louise massacrata a coltellate. L'incredibile novità sulla Madonnina di Trevignano (Roma) e tanto altro con il direttore del Settimanale Giallo Albina Perri.
18/02/2025 - Omicidio Nada Cella: processo a Genova
E' cominciato il 6 febbraio scorso presso la Corte d'Assise di Genova, il processo per l'omicidio di Nada Cella: la 24enne uccisa a Chiavari il 6 maggio 1996. Ne parliamo con l'avvocato Baldassarre Lauria (Fondatore di "Progetto Innocenti"), l'avvocato Mari Vazzana ("Progetto Innocenti") e la psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo.
17/02/2025 - Emergenza cani pericolosi e trascurati dai padroni
Dopo la bimba di 9 mesi sbranata ad Acerra (Napoli) dal pitbull di famiglia, un uomo è stato ucciso da un branco di cani a Bagheria (Palermo). Il problema sta diventando emergenza. Ne parliamo con Fabio Pacini (cognato di Patricia sbranata a Latina) e Priscilla Pasqualini (sorella di Paolo ucciso nel bosco di Manziana, vicino Roma, da tre Rottweiler). Ospite anche la psicoterapeuta e criminologa Barbara Fabbroni.
16/02/2025 - Il "Giorno del Ricordo" tra i massacri delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata
Puntata speciale dedicata al "Giorno del Ricordo" che si celebra il 10 febbraio di ogni anno. I massacri delle foibe, l'esodo giuliano-dalmata, il ruolo della Resistenza, quello del Partito comunista italiano e di Palmiro Togliatti. Contributi audio storici da non perdere con un'intervista a Nilde Iotti. Ospite: Marino Micich, direttore dell'Archivio Museo Storico di Fiume.
15/02/2025 - Carceri italiane: cosa funziona e cosa no?
Secondo capitolo della Storia Oscura dedicato al mondo delle carceri. L'ex detenuto, adesso autore, Antonio Sauchella, ci parlerà della sua esperienza detentiva in Italia e in Francia. Ascolteremo il racconto di un percorso costellato da sofferenza ed errori, ma anche solidarietà e desiderio di riscatto. Interverrà anche una rappresentante dell'associazione "Terra Dorea", che si occupa di monitorare le emergenze carcerarie, e di assicurare la possibilità di un futuro ai detenuti.
14/02/2025 - Dietro le sbarre, davanti il futuro
Emergenze carcerarie, sovraffollamento, errori giudiziari, recupero e reinserimento di chi sbaglia. Affrontiamo la galassia di problemi e drammi che ruotano intorno alle strutture detentive. Ascolteremo anche l'analisi e la testimonianza della garante dei detenuti della regione Sardegna.
13/02/2025 - Il giallo di Trieste: chi ha ucciso Liliana Resinovich?
I due gialli del momento sotto la nostra lente d'ingrandimento: le ultime novità sull'omicidio di Liliana Resinovich e sul delitto di Pierina Paganelli. Ospiti: la giornalista del Settimanale Giallo Angela Corica che segue da vicino i due casi, e il giornalista e scrittore Mauro Valentini.
12/02/2025 - Il giallo di Rimini: svolta vicina per l'omicidio di Pierina Paganelli?
Il direttore del Settimanale Giallo a tutto campo: dal processo Pifferi, all'omicidio di Pierina Paganelli, passando per il giallo di Trieste con vittima Lilly Resinovich. Ma anche un focus su Emanuela Orlandi dopo le parole del fratello Pietro rilasciate al nostro programma "Fatti di nera". Nella foto: Louis Dassilva e il condomino Emanuele Neri durante l'incidente probatorio sulla telecamera della farmacia per l'inchiesta sul giallo di Rimini.
11/02/2025 - Il delitto del trapano: possibile svolta per l'omicidio di Luigia Borrelli
Potrebbero essere a una svolta le indagini per il delitto di Luigia Borrelli: la donna uccisa a colpi di trapano il 5 settembre 1995 a Genova. Il DNA trovato sulla scena del crimine corrisponde in maniera esaustiva a quello del carrozziere Fortunato Verduci. Adesso decideranno i magistrati se mandare a processo l'uomo. Ne parliamo con la genetista forense Marina Baldi, consulente di parte civile, e con la psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo.
10/02/2025 - Processo Alessia Pifferi: lente d'ingrandimento sulla grafia dell'imputata
Puntata speciale nel giorno della prima udienza al processo d'Appello contro Alessia Pifferi: la Corte ha disposto una nuova perizia per la donna che fece morire di stenti sua figlia Diana nell'estate 2022. Intanto, con la grafologa Candida Livatino analizziamo la scrittura e la firma della Pifferi. Ospite anche la psicoterapeuta e criminologa Barbara Fabbroni.
09/02/2025 - Un viaggio nel segno dell'Imperatore Adriano
Da Roma alla Scozia a piedi: un'impresa per onorare tutte le vittime del dovere. Ai nostri microfoni il protagonista: il Tenente Pasquale Trabucco (presidente del Comitato IV Novembre). Partirà il 22 aprile dal mausoleo di Adriano (Castel Sant'Angelo) per raggiungere il Vallo di Adriano in Gran Bretagna. All'interno, contributi audio con autorevoli storici esperti della figura di Adriano Imperatore.
08/02/2025 - Via Poma, la pista dei servizi segreti
Tra i giornalisti che hanno approfondito il delitto di Via Poma (7 agosto 1990), Emilio Orlando ci aiuterà a commentare, e a contestualizzare, il documento con cui la giudice per le indagini preliminari, Dott.ssa Giulia Arceri, si è opposta alla richiesta d'archiviazione del cold case, tirando in ballo la possibilità che nel delitto siano coinvolte alcune sfere dei servizi segreti. Non perdete neanche la seconda parte della trasmissione, dove approfondiremo l'incidente aereo di Philadelphia.
07/02/2025 - Sicurezza, terrorismo e migrazioni
In compagnia del docente e giornalista Giuseppe Paccione, cerchiamo di sondare i legami tra vari fenomeni, criminali e non, del presente: qual è il rischio di terrorismo attualmente presente in Italia, in che modo arginarlo? Ci soffermeremo sul legtame tra terrorismo e immigrazione, con un particolare focus sui controversi centro albanesi.
06/02/2025 - Mostro di Firenze: la Procura nega gli atti ai parenti delle vittime ma li concede alla TV
Fa discutere la decisione della Procura fiorentina di concedere l'accesso agli atti ai produttori di una nuova Serie TV, dopo averlo più volte negato ai parenti delle vittime. Ne parliamo con Paolo Cochi (consulente di parte, documentarista e scrittore). Ospite anche il giornalista e scrittore Mauro Valentini (nella foto: i due francesi uccisi dal Mostro nel 1985).
05/02/2025 - Bimbi scomparsi: da Angela Celentano alla piccola Kata
La piccola Sofia rapita a Cosenza è stata ritrovata subito, ma dove sono gli altri bambini scomparsi? Si cercano ancora molti piccoli svaniti nel nulla: Angela Celentano, Denise Pipitone, Kata e tanti altri. Ne parliamo con il direttore del Settimanale Giallo Albina Perri.
04/02/2025 - Unabomber: dal giallo italiano al serial killer americano
La storia di due Unabomber passati alla storia del crimine. Recentemente sono state riaperte le indagini per dare un nome e un volto al bombarolo che insanguinò il Nord Est italiano tra il 1994 e il 2007 con più di 30 attentati. Mentre dell'Unabomber statunitense Theodore Kaczynski (foto) parliamo con la giornalista Albina Perri che ha scritto il libro "Il diario segreto di Unabomber".
03/02/2025 - Il giallo di Algeri: come è morto Alex Bonucchi?
Il 25enne Alex Bonucchi il 4 gennaio 2021 fu trovato morto nella piscina di un hotel di Algeri. Da 4 anni la famiglia chiede giustizia e si oppone alle due assoluzioni disposte dal Tribunale algerino per i responsabili dell'albergo. Peraltro, la salma è tornata in Italia senza il cuore e il polmone destro: altro giallo nel giallo. Ospiti: Barbara Degli Esposti (Mamma di Alex), Michel Maritato (Criminologo) e Barbara Fabbroni (Psicoterapeuta e Criminologa).
02/02/2025 - Sandro Pertini: storia del "Presidente Partigiano", il pù amato dagli italiani
Sono passati 35 anni dalla morte di Sandro Pertini, il settimo Presidente della Repubblica: era il 24 febbraio 1990. In questa puntata speciale, ripercorriamo alcune tappe drammatiche della vita di Pertini durante il "Ventennio Fascista" e con il giornalista e autore Massimiliano Amato parliamo di Giuseppe Gracceva, il partigiano che salvò Pertini e Saragat.
01/02/2025 - Il disastro di Washington e i suoi precedenti
Nella prima parte dell'edizione torniamo, in compagnia dell'avvocato Mattia Alfano, sullo sconvolgente rapimento della neonata di Cosenza: è possibile ritenere che Rosa Vespa abbia agito perchè convinta delle menzogne che predicava, e quale sarà il suo futuro processuale? Non perdete il successivo appuntamento con Antonio Bordoni, esperto di aviazione civile, il quale affronterà le cause del disastro aereo di Washington, che ha causato la morte di 67 persone.
31/01/2025 - Il futuro della cybersicurezza
Nella prima parte dell'edizione di oggi, la criminologa Laura Volpini ci accompagna nell'analisi dei più recenti fatti di cronaca. Successivamente interviene Giuseppe Gorga, esperto di cybersicurezza. Il ricercatore ci offre un'interessante panoramica sul rapporto tra realtà virtuale, intelligenza artificiale, scambio di dati e sicurezza delle nazioni.
30/01/2025 - Omicidio Sarah Scazzi: Sabrina e Cosima sono davvero colpevoli?
E' tornato al centro delle cronache il delitto di Sarah Scazzi, per il quale sono state condannate all'ergastolo la cugina Sabrina Misseri e la zia Cosima Serrano. In tutto questo, però, zio Michele Misseri continua a dire di essere lui l'assassino. Abbiamo messo a confronto questa vicenda del 2010 con un fatto molto simile del 1950: l'omicidio di Anna Bracci. Ospite: la giornalista di Giallo Angela Corica.
29/01/2025 - Alessia Pifferi: clamorosa scoperta fatta dal Settimanale Giallo
Milano: il processo d'Appello a carico di Alessia Pifferi che sarebbe dovuto cominciare il 29 gennaio, cioè proprio nel giorno in cui la piccola Diana avrebbe compiuto 4 anni, è stato rinviato al prossimo 10 febbraio. Intanto, con il direttore Albina Perri parliamo della clamorosa scoperta fatta dal Settimanale Giallo in merito alla cartella clinica di Alessia Pifferi da piccola.
28/01/2025 - Caso Yara: gli avvocati di Bossetti potranno visionare i reperti
Per l'omicidio di Yara Gambirasio scomparsa il 26 novembre 2010 e ritrovata morta il 26 febbraio 2011 nel bergamasco, è all'ergastolo Massimo Bossetti. Recentemente, la Corte d'Assise di Bergamo ha accolto il ricorso degli avvocati del muratore di Mapello per la visione di ulteriori reperti e campioni biologici legati alla vicenda. Ne parliamo con l'avvocato Claudio Salvagni (legale di Bossetti) e con la psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo.
27/01/2025 - Giornata della Memoria: le leggi razziali di Benito Mussolini
Puntata speciale dedicata alla Giornata della Memoria ricordando che 80 anni fa, il 27 gennaio 1945, l'Armata Rossa scopriva l'orrore del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Il racconto di come si arrivò alle leggi razziali fasciste e non solo. Ospite: la criminologa e psicoterapeuta Barbara Fabbroni.
26/01/2025 - Storia della Repubblica Italiana: Bettino Craxi e il pentapartito
Puntata speciale dedicata alla storia della nostra Repubblica. A 25 anni dalla morte dell'ex leader del PSI: Bettino Craxi e la formula politica del pentapartito. Inoltre, con lo storico Antonio Tedesco, direttore scientifico della "Fondazione Pietro Nenni", un focus sull'eccidio di San Giovanni Rotondo (Foggia) avvenuto il 20 ottobre 1920. Una strage ricordata dal libro "Fermate i Socialisti".
25/01/2025 - Elena, chi ti ha portata via?
In compagnia della dottoressa Ursula Franco, medico chirurgo e criminologa, ripercorriamo la vicenda della sparizione e del ritrovamento del cadavere di Elena Ceste. I fatti risalgono al gennaio del 2014. Per il decesso di Elena è stato condannato in via definitiva il marito, Michele Buoninconti. Tuttavia la dottoressa Franco, consulente della difesa dell'uomo, fornisce una lettura molto diversa dei fatti e degli eventi che hanno sottratto per sempre Elena Ceste all'affetto dei suoi cari.
24/01/2025 - Maternità, alienazione e crimine
Nell'edizione di oggi intervengono la criminologa Silvia Morrone e la grafologa forense Clarissa Matrella, per analizzare due clamorose vicende attuali che stanno facendo molto discutere: il caso Alessia Pifferi e il caso Chiara Petrolini, due madri che, in circostanze assai diverse, hanno causato la morte di coloro che hanno messo al mondo. Nella seconda parte interviene invece l'amministratrice giudiziaria Cristiana Rossi, con cui parleremo di giustizia penale.
23/01/2025 - Omicidio Pamela Mastropietro: confermato l'ergastolo per Oseghale
L'orrore di Macerata: per l'assassino di Pamela Mastropietro, Innocent Oseghale, stavolta la sentenza è veramente definitiva. Dopo 7 anni e ben 6 gradi di giudizio, la Cassazione ha confermato l'ergastolo per il nigeriano. Ne parliamo con l'avvocato Marco Valerio Verni (zio di Pamela e legale della famiglia). Con il giornalista Mauro Valentini, invece, focus con le ultime notizie sul giallo di Rimini e sull'omicidio di Meredith Kercher.
22/01/2025 - Caso Sarah Scazzi: l'avvocato Coppi: "Sabrina Misseri è innocente. Chi sa parli"
Consueto appuntamento settimanale con il direttore di "Giallo" Albina Perri. Sotto la lente d'ingrandimento il caso di Avetrana con le parole del difensore di Sabrina Misseri, professor Franco Coppi. Mentre con Tiziana Ciavardini (antropologa culturale e giornalista) il punto sul giallo di Rimini, l'omicidio di Pierina Paganelli.
21/01/2025 - Orrore a Monza: uccide il compagno per legittima difesa, ma, il caso è controverso
Stella Boggio nella notte tra il 6 e il 7 gennaio scorsi a Bovisio Masciago (Monza) ha ucciso il suo compagno Marco Magagna con una coltellata, dicendo di averlo fatto per difendersi perchè lui era violento. Ma gli amici della vittima la accusano: "La violenta, possessiva e gelosa era lei perchè lo aveva già pugnalato il 27 dicembre 2024". (Nella foto: i carabinieri davanti alla casa del delitto).
20/01/2025 - Il "Caso Bergamini": condannata per omicidio l'ex fidanzata del calciatore
Approfondimento dedicato all'omicidio del calciatore del Cosenza Donato Bergamini detto Denis, ucciso il 18 novembre 1989 a Roseto Capo Spulico (Cosenza). Secondo i giudici fu un "delitto d'onore". In primo grado è stata condannata a 16 anni di reclusione, per omicidio in concorso con ignoti, Isabella Internò: l'ex fidanzata del giocatore.
19/01/2025 - "Operazione Shingle": la storia dello sbarco di Anzio 81 anni dopo
Puntata speciale dedicata alla grande storia della Seconda guerra mondiale in Italia. Riflettori puntati su quanto avvenne il 22 gennaio 1944: lo sbarco di Anzio. Immagini storiche ed esclusive da non perdere, legate alla famosa "Operazione Shingle".
18/01/2025 - Chi ha ucciso Serena Mollicone?
Edizione monografica sul delitto di Serena Mollicone, la giovane percossa e poi soffocata nella località di Arce, in provincia di Frosinone. Era il giugno del 2001. Dopo due assoluzioni, la Cassazione deve decidere se disporre un nuovo processo nei confronti del maresciallo Franco Mottola, di sua moglie Annamaria e del figlio Marco. Ricostruiamo i punti salienti della vicenda in compagnia del criminologo Carmelo Lavorino, consulente di parte per la difesa della famiglia Mottola.
17/01/2025 - Infanzie violate
Due ospiti d'eccezione in questa edizione della Storia Oscura. In compagnia della sociologa Alessia Belgianni analizziamo il recente femminicidio di Rivoli, seguito dal suicidio dell'autore. Discutiamo anche di scomparse dei minori, e della loro tutela. A questo proposito interviene lo studioso Alessandro Mauceri, che sul tema ha realizzato un importante saggio dal titolo "Castelli di Carte".
16/01/2025 - Uccise il padre per difendere la madre: Alex Cotoia assolto nel processo d'appello bis
La Corte d'Assise d'Appello di Torino, nel processo d'appello bis, ha assolto Alex Cotoia: il giovane che nell'aprile 2020, quando era appena 18enne, uccise con 34 coltellate suo padre Giuseppe Pompa a Collegno (Torino) per difendere la madre al culmine dell'ennesima violenta lite in famiglia. Ospiti: Claudio Strata (legale di Alex, nella foto con il suo assistito) e Mauro Valentini (giornalista e scrittore).
15/01/2025 - L'omicidio Lidia Macchi, il caso Vannini e il giallo di Rimini
Consueto appuntamento settimanale con il direttore del Settimanale Giallo Albina Perri. Tre i focus principali. Omicidio Lidia Macchi: Stefano Binda dopo l'assoluzione chiede un giusto risarcimento. Caso Vannini: l'ex fidanzata di Marco, Martina Ciontoli, lascia il carcere per lavorare in un bar. Giallo di Rimini: niente DNA di Louis Dassilva sulla scena del crimine.
14/01/2025 - Caso Emanuela Orlandi: il suo 57° compleanno tra inchieste e sit-in
Emanuela Orlandi rapita il 22 giugno 1983, nasce il 14 gennaio 1968. Puntata speciale de "La Storia Oscura" in occasione del 57° compleanno della "Vatican Girl". Ospite: il fratello Pietro Orlandi. Riflettori puntati sui lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta e sull'indagine della Procura di Roma: la pista inglese e non solo. E poi il nuovo sit-in.
13/01/2025 - Strage di Erba: Olindo e Rosa ci riprovano in Cassazione
Dopo la decisione della Corte d'Appello di Brescia che a luglio 2024 ha detto "no" alla revisione del processo per la strage di Erba, i legali di Olindo Romano e Rosa Bazzi attendono l'esito del ricorso in Cassazione con cui hanno chiesto alla Suprema Corte l'annullamento di quella sentenza. Ospiti: l'avvocato Fabio Schembri (uno dei legali dei coniugi Romano) e Barbara Fabbroni (criminologa e psicoterapeuta).
12/01/2025 - Winston Churchill: il leone britannico ruggente
A 60 anni dalla morte di Winston Churchill, puntata speciale dedicata a questo profilo straordinario del XX Secolo. Dalla gioventù al ruolo di Primo Lord dell'Ammiragliato durante la Grande Guerra, fino all'incarico di primo ministro in piena Seconda guerra mondiale. Con contributi audio storici da non perdere.
11/01/2025 - Via Poma, l'ombra dei servizi segreti
In compagnia della criminologa Laura Volpini commentiamo le più recenti indiscrezioni, provenienti da ambienti giudiziari, a proposito della possibilità che il delitto di Via Poma sia in qualche modo associato ad attività sotterranee svolte dai servizi segreti negli anni '90. Nella seconda parte della trasmissione, focus sul disastro aereo sudcoreano, che ha causato la morte di centinaia di persone.
10/01/2025 - Il giallo di Ponza: la famiglia di Gimmy Pozzi si oppone alla richiesta di archiviazione
Puntata speciale dedicata alla morte di Gianmarco Pozzi detto Gimmy, ucciso sull'isola di Ponza il 9 agosto 2020. La Procura di Cassino ha chiesto al Gip l'archiviazione dell'inchiesta ma la famiglia della vittima si oppone. Ospiti: Paolo Pozzi, il papà di Gimmy, e il criminologo Michel Maritato presidente di Assotutela. Inoltre, nostra inchiesta sullo spaccio di droga a Ponza.
09/01/2025 - Il giallo di Trieste: novità importanti per la morte di Liliana Resinovich
In arrivo sviluppi importanti nelle indagini sulla morte di Liliana Resinovich detta Lilly, scomparsa il 14 dicembre 2021 e ritrovata morta il 5 gennaio 2022 in un boschetto di Trieste. Ne parliamo con Angela Corica del Settimanale Giallo e con il giornalista e scrittore Mauro Valentini. Con quest'ultimo anche un'interessante parallelo con la morte di Alda Albini, un caso molto simile a quello di Lilly.
08/01/2025 - Roberta Ragusa: la clamorosa rivelazione della figlia Alessia a "Giallo"
Roberta Ragusa svanì nel nulla vicino Pisa tra il 13 e il 14 gennaio 2012. Per la morte dell'allora 45enne è in carcere il marito Antonio Logli. Ma la figlia Alessia difende il padre e fa una rivelazione. Ne parliamo con il direttore del Settimanale Giallo Albina Perri.
07/01/2025 - Il giallo di Rimini: clamorosi sviluppi. Delitto dell'Olgiata: uno scandalo italiano
Novità importanti nelle indagini sull'omicidio di Pierina Paganelli, uccisa il 3 ottobre 2023 a Rimini. Ospite: la criminologa e psicoterapeuta Barbara Fabbroni. Nella seconda parte, un parallelo con un caso di cronaca che fece epoca: il delitto dell'Olgiata. Ospite: il giornalista del Corriere della Sera Fabrizio Peronaci che ha scritto un libro sull'omicidio di Alberica Filo della Torre.
02/01/2025 - La presidenza Carter e la crisi degli ostaggi in Iran
Una puntata a metà tra storia e attualità: la morte del 39° presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter scomparso il 29 dicembre 2024 all'età di 100 anni, la sua presidenza e la crisi degli ostaggi in Iran che fu la causa principale della sua mancata rielezione alla Casa Bianca (nella foto: l'assalto degli studenti iraniani all'ambasciata americana di Teheran). .
30/12/2024 - Un anno di cronaca nera e giudiziaria: i grandi casi del 2024
Puntata speciale sui principali fatti di nera e giudiziaria che hanno caratterizzato il 2024. Ospite: il direttore del Settimanale Giallo Albina Perri. Dai processi ad Alessandro Impagnatiello e Filippo Turetta, all'orrore di Parma con Chiara Petrolini che ha ucciso i suoi bambini dopo averli partoriti, passando per la riapertura del caso sull'omicidio di Nada Cella.
20/12/2024 - Misteri del Terzo Reich: l'odissea dei resti di Adolf Hitler
Una puntata dedicata alla storia contemporanea tra i passaggi che portarono allo scoppio della Seconda guerra mondiale e l'incredibile odissea dei resti del cadavere di Adolf Hitler tra misteri e realtà.
18/12/2024 - Il giallo di Trieste: Liliana Resinovich fu uccisa?
Con Albina Perri, direttore del Settimanale Giallo, approfondimento sul mistero di Trieste: la morte di Liliana Resinovich (nella foto: Liliana con il marito Sebastiano Visintin). La 63enne pensionata, per tutti Lilly, scomparsa il 14 dicembre 2021 e ritrovata morta il 5 gennaio 2022 in un boschetto, si suicidò o fu assassinata?
17/12/2024 - Tragedie dimenticate: il fallimento dell'Operazione Tigre, la preparazione al D-Day
Per il ciclo, i misteri della storia: riflettori puntati su una tragedia dimenticata. Nell'aprile del 1944, quasi 800 soldati alleati morirono sotto il fuoco amico durante l'esercitazione di preparazione allo sbarco in Normandia. L'Operazione Tigre si svolse sulle spiagge di Slapton Sands nel sud della Gran Bretagna.
16/12/2024 - Storie insolite e misteri della Seconda guerra mondiale
Dall'enigmatico volo di Rudolf Hess, all'odissea del cadavere di Hitler, fino al fallimento della preparazione del D-Day e allo straordinario ruolo della spia Garbo. Ospite: l'ambasciatore Domenico Vecchioni (Storico dell'Intelligence e Scrittore).
15/12/2024 - Caso Emanuela Orlandi: nuova clamorosa rivelazione
Approfondimento speciale sul documento segreto rivelato dal Settimanale Giallo diretto da Albina Perri e relativo alla scomparsa di Emanuela Orlandi. Tra i sospetti del padre Ercole Orlandi e le dichiarazioni dell'amica di scuola della "Vatican Girl".
13/12/2024 - Orrore a Macerata: nuovo ricorso in Cassazione per l'omicidio di Pamela Mastropietro
I legali di Innocent Oseghale hanno presentato ricorso straordinario in Cassazione per contestare l'aggravante della violenza sessuale, in merito all'ergastolo inflitto al nigeriano per aver ucciso e fatto a pezzi la 18enne Pamela Mastropietro nel gennaio del 2018.
12/12/2024 - Storia dei presidenti americani: i due mandati di Bill Clinton
Prosegue il nostro ciclo speciale dedicato alla storia dei Presidenti degli Stati Uniti d'America dopo l'elezione di Donald Trump e in vista del passaggio di consegne alla Casa Bianca con Joe Biden. Puntata dedicata al 42° presidente americano: il democratico Bill Clinton.
11/12/2024 - Emanuela Orlandi: il documento segreto che tira in ballo un catechista
Nuovo capitolo nella lunga storia legata alla scomparsa di Emanuela Orlandi: un cold case lungo più di 41 anni. Il Settimanale Giallo diretto da Albina Perri pubblica un documento segreto in cui il padre della ragazza, Ercole Orlandi, chiama in causa un catechista dicendo: "Prima ci ha aiutati, poi è sparito. Era un tipo strano".
10/12/2024 - Storia d'Italia: la stagione del Sessantotto
Puntata speciale sulla stagione del '68 in Italia e nel mondo: dalle proteste studentesche all'Università americana di Berkeley al "Maggio francese", passando per quello che avvenne nel nostro Paese e che poi sfociò nel terrorismo degli anni di piombo (nella foto: 1 marzo 1968, gli scontri alla facoltà di architettura a Valle Giulia a Roma).
09/12/2024 - Misteri d'Italia: i tre tentati "Golpe" della Repubblica e la figura di Pacciardi
Misteri della Repubblica Italiana, i tre tentativi di "Colpo di Stato": dal "Piano Solo" (1964) al "Golpe Bianco" (1974), passando per il "Golpe Borghese" (1970). In studio: il professor Matteo Antonio Napolitano (docente di Storia Contemporanea all'Università Niccolò Cusano) autore di un libro su Randolfo Pacciardi (nella foto: Junio Valerio Borghese).
08/12/2024 - George W. Bush: il presidente dell'attacco alle Torri Gemelle
Nuova puntata dedicata al ciclo "Storia dei presidenti americani". Dopo i due Bush alla Casa Bianca, riflettori puntati sulla figura di George W. Bush, figlio del 41° presidente degli Stati Uniti. Il racconto delle elezioni presidenziali del 2000 quando il candidato repubblicano ebbe la meglio sul democratico Al Gore. Poi arrivò, l'11 settembre.
06/12/2024 - Storia dei presidenti americani: due Bush alla Casa Bianca
Nuova puntata del ciclo storia dei presidenti degli Stati Uniti: da George Bush padre a George Bush figlio. George Herbert Walker Bush rimase in carica per un solo mandato dal 1989 al 1993, mentre George Walker Bush dopo aver vinto le elezioni del 2000 venne confermato anche in quelle del 2004.
05/12/2024 - Il giallo di Arce: uno speciale tra attualità e storia
L'omicidio di Serena Mollicone e lo strano suicidio del brigadiere Santino Tuzi al microscopio in questo speciale tra gli ultimi sviluppi a livello giudiziario e le principali tappe della lunga vicenda cominciata il primo giugno 2001. Analisi psicoterapeutica, giornalistica e criminologica del caso con una specialista come la dottoressa Barbara Fabbroni.
04/12/2024 - Omicidio Cecchettin: ergastolo a Turetta. Caso Resinovich: Lilly fu assassinata?
Filippo Turetta condannato all'ergastolo per l'omicidio di Giulia Cecchettin. Intanto, clamorosi sviluppi per il giallo di Trieste: forse Liliana Resinovich non si suicidò ma venne assassinata. Ne parliamo con Albina Perri: direttore del Settimanale Giallo. Focus anche sul delitto di Macerata e su Avetrana.
03/12/2024 - Mostro di Firenze: la rabbia dei parenti delle vittime, appello alla Procura
Doppia esclusiva del Cusano Media Group sul Mostro di Firenze. I parenti delle vittime chiedono giustizia alla Procura fiorentina, mentre il nipote di Mario Vanni smentisce i suoi legali. Ospite: il consulente di parte Paolo Cochi. All'interno la lettera di un parente delle vittime e un'intervista a Paolo Vanni, nipote di Mario uno dei cosiddetti "compagni di merende" (nella foto: Mario Vanni durante il processo).
02/12/2024 - Il mistero di Arce: chi ha ucciso Serena Mollicone?
Una ricostruzione, tappa dopo tappa, del giallo di Arce (Frosinone): tra depistaggi, capri espiatori e lati oscuri. Serena Mollicone fu uccisa il primo giugno 2001; il brigadiere Santino Tuzi si suicidò tra mille zone d'ombra l'11 aprile 2008, proprio poco prima del confronto col suo ex maresciallo Franco Mottola (nella foto: la caserma dei carabinieri di Arce dove per l'accusa Serena venne uccisa).
01/12/2024 - I due gialli di Arce: l'omicidio di Serena Mollicone e lo strano suicidio di Santino Tuzi
In attesa di capire se ci sarà un nuovo processo in Cassazione, ricostruiamo quanto accadde il primo giugno 2001: Serena Mollicone scompare da Arce nel frusinate. Viene ritrovata morta due giorni dopo in un boschetto della zona (nella foto). Nel 2008 il brigadiere Santino Tuzi si suicida dopo aver rivelato che Serena prima di scomparire fece visita al maresciallo Mottola e alla sua famiglia.
29/11/2024 - Delitto Serena Mollicone: verso un nuovo processo in Cassazione?
La Procura generale presso la Corte d'Appello di Roma ha deciso di fare ricorso in Cassazione contro la sentenza di assoluzione in secondo grado della famiglia Mottola per l'omicidio di Serena Mollicone, uccisa ad Arce il primo giugno 2001. Ospite: Maria Tuzi, figlia del brigadiere Santino, vittima di uno strano suicidio nell'ambito dello stesso giallo.
28/11/2024 - L'omicidio di Nada Cella: 28 anni dopo, a giudizio la rivale in amore
Svolta per l'omicidio di Nada Cella: la giovane segretaria uccisa nel 1996 in un ufficio di Chiavari (Genova). I giudici hanno accolto il ricorso della Procura contro il proscioglimento di Annalucia Cecere, accusata di essere l'assassina. Andranno a processo anche il commercialista Marco Soracco e sua madre Marisa Bacchioni. Ne parliamo con il direttore del Settimanale Giallo Albina Perri.
26/11/2024 - Mostro di Firenze: chiesta la riapertura delle indagini
Mostro di Firenze: nei giorni scorsi è stata depositata presso la Procura di Firenze una richiesta di riapertura delle indagini. Protagonisti: il consulente di parte, documentarista e scrittore Paolo Cochi e l'avvocato Alessio Tranfa incaricati da un parente di una delle vittime del serial killer che insanguinò la Toscana tra il 1968 e il 1985. La nuova pista seguita porta al cosiddetto "Rosso del Mugello".
25/11/2024 - Il giallo di Ponza: chi ha ucciso Gianmarco Pozzi detto "Gimmy"?
Isola di Ponza: il 9 agosto 2020 il 27enne Gianmarco Pozzi, campione di kickboxing e addetto alla sicurezza in un locale, fu massacrato di botte e poi gettato nell'intercapedine di una villetta. Una brutta storia di droga dietro l'omicidio, ma, la Procura di Cassino vuole archiviare l'inchiesta. Ne parliamo col padre della vittima Paolo Pozzi e l'avvocato Fabrizio Gallo legale della famiglia.
24/11/2024 - J.F.Kennedy: la nuova frontiera e il sogno spezzato
L'ascesa e la fine di John Fitzgerald Kennedy, il primo presidente americano cattolico. JFK: la vita, la carriera politica, l'elezione alla Casa Bianca nel 1960 come 35° Presidente degli Stati Uniti e la morte in seguito all'attentato di Dallas del 22 novembre 1963.
22/11/2024 - JFK: le verità nascoste nel destino di un Presidente
Sono passati 61 anni da quel 22 novembre 1963, quando a Dallas in Texas venne assassinato il 35° Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy. Per la Commissione Warren ci fu un solo responsabile: Lee Harvey Oswald. Ma ancora oggi le zone d'ombra di quell'attentato sono ancora molte.
21/11/2024 - Omicidio Giulia Tramontano: Impagnatiello verso l'ergastolo
Lunedi 25 novembre, proprio in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, arriverà la sentenza della Corte d'Assise di Milano nei confronti di Alessandro Impagnatiello, alla sbarra per aver ucciso la sua compagna Giulia Tramontano che era incinta del piccolo Thiago. Il delitto avvenne il 27 maggio 2023. L'accusa per l'imputato ha chiesto l'ergastolo.
20/11/2024 - Giallo di via Poma: nuovi clamorosi sviluppi in arrivo?
Simonetta Cesaroni il 7 agosto del 1990 fu uccisa in via Carlo Poma 2 a Roma con 29 colpi di arma da taglio. La famiglia della vittima, 34 anni dopo, si oppone alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura e chiede di indagare sui dipendenti dell'AIAG dove la giovane lavorava. Ne parliamo con il direttore del Settimanale Giallo Albina Perri.
17/11/2024 - Identikit di un delitto: "Uccidete Mino Pecorelli"
Uno speciale di due ore dedicato all'omicidio di Mino Pecorelli, direttore e fondatore della rivista OP-Osservatore Politico, assassinato a Roma il 20 marzo 1979 con 4 colpi di pistola. Perchè e da chi è stato ucciso il più scomodo giornalista italiano? Ricostruiamo la vicenda con contributi audio e video storici ed esclusivi. L'ombra di Licio Gelli (nella foto) e dei poteri occulti della Repubblica.
15/11/2024 - Ronald Reagan: i due mandati da Presidente e l'attentato
Per il ciclo, storia dei presidenti americani: Ronald Reagan 40° inquilino della Casa Bianca. Il trionfo elettorale del 1980, il bis nel 1984 e l'attentato del 30 marzo 1981 al quale sopravvisse miracolosamente. A sparargli fu John Hinckley, un folle che voleva attirare l'attenzione dell'attrice Jodie Foster di cui era follemente innamorato.
14/11/2024 - I segreti di OP e la riapertura dell'inchiesta sull'omicidio del giornalista scomodo
Quali erano le fonti di Mino Pecorelli assassinato il 20 marzo 1979? Da dove veniva la pistola con cui fu ucciso? E dove è finita? Approfondiamo tutti questi lati oscuri sentendo anche gli ex neofascisti di Avanguardia Nazionale Vincenzo Vinciguerra e Domenico Magnetta (nella foto: i funerali del fondatore di AN Stefano Delle Chiaie).
13/11/2024 - Caso Orlandi: un uomo rivela: "Feci fare un passaporto falso per Emanuela"
Appuntamento con il Settimanale Giallo e le sue esclusive. Il vecchio ladro gentiluomo Pipino rivela: "Feci fare un passaporto falso per Emanuela Orlandi". Ne parliamo con il direttore di Giallo Albina Perri.
12/11/2024 - Misteri d'Italia: il delitto Pecorelli
Mino Pecorelli, fondatore della rivista "OP-Osservatore Politico" fu assassinato a Roma il 20 marzo 1979 a Roma. Dopo un processo che a Perugia vide alla sbarra anche Giulio Andreotti poi assolto, la svolta potrebbe essere vicina (nella foto: Andreotti durante un'udienza del processo Pecorelli).
11/11/2024 - La strage continua: l'omicidio di Mino Pecorelli
L'omicidio del giornalista scomodo Mino Pecorelli 45 anni dopo. Il fondatore di "OP-Osservatore Politico" fu ucciso il 20 marzo 1979 a Roma. Ospite: la giornalista Raffaella Fanelli che ha scritto il libro "La Strage Continua". Da non perdere un brano dell'intervista a Maurizio Abbatino, "il Freddo" della Banda della Magliana (nella foto: il corpo senza vita di Mino Pecorelli dopo l'omicidio).
09/11/2024 - Storia dei presidenti USA: da Nixon a Carter
In occasione della vittoria di Trump alle elezioni presidenziali americane, uno speciale dedicato ai presidenti degli Stati Uniti travolti da scandali o crisi internazionali. Riflettori puntati su Richard Nixon costretto alle dimissioni per il Watergate e su Jimmy Carter che pagò la crisi degli ostaggi in Iran e fu battuto da Reagan (nella foto: Carter).
08/11/2024 - Mostro di Firenze: la pista Pacciani e il "Rosso del Mugello"
La lunga storia del Mostro di Firenze tra storia e attualità: 8 duplici delitti ancora oggi senza un vero colpevole. Il coinvolgimento di Pietro Pacciani nell'inchiesta e la nuova pista, una pista molto credibile: quella del "Rosso del Mugello" (nella foto: Pietro Pacciani).
07/11/2024 - Mostro di Firenze: Pacciani e i "compagni di merende" solo capri espiatori
Nuova puntata dedicata alla lunga storia del Mostro di Firenze: 8 duplici delitti ancora oggi senza colpevole nonostante il processo ai "compagni di merende" e a quello incompiuto nei confronti di Pacciani (nella foto: Mario Vanni, uno dei "compagni di merende").
06/11/2024 - Il secondo trionfo di Trump e la vittoria di George W.Bush
Una puntata speciale tra attualità e storia. In apertura riflettori puntati sul trionfo di Donald Trump eletto 47° Presidente degli Stati Uniti, che comunque è già storia; a seguire, il testa a testa del 2000 tra George W. Bush e Al Gore vinto dal candidato repubblicano, figlio di quel George W.H. Bush che nel 1988 divenne il 41° presidente americano.
04/11/2024 - Presidenti USA e crimine: Lincoln, Kennedy, Carter e Reagan
In occasione dell'Election Day per USA 2024, uno speciale dedicato ai presidenti degli Stati Uniti che subirono attentati o che caddero per eventi interni o internazionali. Cominciamo con un poker dedicato a Lincoln, Kennedy, Carter e Reagan. Contributi audio storici ed esclusivi da non perdere (nella foto: l'attentato a John Fitzgerald Kennedy).
02/11/2024 - Mostro di Firenze: dalla "pista sarda" all'ultimo duplice omicidio
Mostro di Firenze: prosegue il nostro racconto cronologico dei fatti. In questa puntata: il fallimento della "pista sarda" seguita dagli inquirenti, gli ultimi duplici omicidi del serial killer e la lettera spedita all'unico magistrato donna della "Squadra anti-mostro", Silvia Della Monica, con all'interno un lembo del seno della povera turista francese Nadine Mauriot (nella foto: proprio la dottoressa Della Monica che ricevette il macabro feticcio).
01/11/2024 - Mostro di Firenze: la storia e i recenti sviluppi
Mostro di Firenze: una lunga scia di sangue cominciata nel 1968 e terminata nel 1985. Otto duplici omicidi ancora oggi senza un vero colpevole. In questa puntata vi raccontiamo la drammatica vicenda a partire dal duplice delitto del 1982, quando il serial killer che insanguinò la Toscana uccise Paolo Mainardi e Antonella Migliorini. E' l'inizio della cosiddetta "pista sarda" quando si scoprì che la pistola calibro 22 "Long Rifle" aveva iniziato a uccidere il 21 agosto 1968.
31/10/2024 - Serial killer: la vera storia di Jack lo squartatore
Jack lo squartatore, "Jack The Ripper" in inglese come si firmava nelle lettere anonime che spediva alla polizia, è considerato il capostipite dei serial killer contemporanei. Un assassino seriale che massacrò 5 o più prostitute nel quartiere londinese di Whitechapel tra l'estate e l'autunno del 1888. Jack lo squartatore non è stato mai individuato e arrestato. Recentemente, grazie all'esame del DNA è spuntata una possibile identità di questo serial killer.
30/10/2024 - Mostro di Firenze: i parenti delle vittime chiedono giustizia
Mostro di Firenze: 8 duplici omicidi dal 1968 al 1985 e nessun colpevole. A oggi, c'è una sola certezza: Pacciani e i compagni di merende sono innocenti, sono solo capri espiatori. Nuovo approfondimento in merito alle recenti clamorose novità. Ospite: l'avvocato Alessio Tranfa, incaricato da pochi giorni da un parente di una delle vittime, di lavorare per dare finalmente giustizia alle 16 persone uccise dal serial killer che insanguinò la Toscana.
29/10/2024 - Mostro di Firenze: la svolta che può riaprire il caso
Con il consulente di parte Paolo Cochi le ultime clamorose novità legate alla lunga vicenda del Mostro di Firenze. Tracce di DNA, una macchina da scrivere e altri indizi importanti potrebbero portare a conoscere il nome del vero serial killer che insanguinò la Toscana, scagionando per sempre Pacciani e i compagni di merende (nella foto: Nadine Mauriot e Jean Michel Kraveichvili, le ultime due vittime del Mostro di Firenze).
28/10/2024 - La Mafia, Lucky Luciano e lo sbarco degli Alleati in Sicilia
In questa terza puntata che completa la trilogia su Lucky Luciano, riflettori puntati sugli ultimi anni di vita del boss italo-americano, sui suoi rapporti con "Cosa Nostra" statunitense e italiana e sul controllo del commercio mondiale della droga. Focus speciale sul ruolo avuto da Lucky Luciano e dalla Mafia nello sbarco degli Alleati in Sicilia durante l'estate del 1943 in piena seconda guerra mondiale.
26/10/2024 - Misteri d'Italia: l'Eni di Mattei e la teoria del complotto
Approfondimento sul giallo della morte del fondatore dell'Eni Enrico Mattei e sulla scomparsa nel nulla del giornalista de "L'Ora" di Palermo Mauro De Mauro. La Mafia e i poteri occulti dietro i misteri d'Italia, oppure solo un romanzo complottista?
25/10/2024 - New York: Mafia, l'ascesa del Padrino
Per il ciclo "Oscuri Untouchables", seconda puntata dedicata alla vita di Lucky Luciano, nato gangster e morto mafioso. Dalla "Mano Nera" alle "Cinque Famiglie" di New York e la nascita della "Commissione", ovvero la "Cupola" della Mafia statunitense (nella foto un volantino della "Mano Nera" organizzazione mafiosa dedita alle estorsioni).
24/10/2024 - Mafia: Lucky Luciano, il padre del crimine organizzato
Per il ciclo "Oscuri Untouchables", prima puntata dedicata alla vita di Lucky Luciano, nato gangster e morto mafioso. La "guerra castellammarese" e gli omicidi dei boss Joe Masseria e Salvatore Maranzano (nella foto: Lucky Luciano nel 1951 su un treno alla stazione Termini di Roma).
23/10/2024 - I grandi tradimenti della storia: dall'attentato a Hitler al Watergate
Uno speciale dedicato ai grandi tradimenti della storia. Focus su Claus von Stauffenberg che tentò di assassinare Hitler il 20 luglio 1944 e sulla "gola profonda" dello scandalo Watergate che nel 1973 portò alle dimissioni di Richard Nixon da presidente degli Stati Uniti (nella foto: Richard Nixon).
22/10/2024 - La morte di Enrico Mattei: incidente o attentato?
Per il ciclo "Misteri d'Italia": seconda puntata dedicata ai tanti lati oscuri legati alla morte del fondatore dell'Eni Enrico Mattei precipitato col suo aereo privato il 27 ottobre 1962 (nella foto: Mattei vicino al suo aereo). Ospite: il giornalista e criminologo Michel Maritato che ha scritto il libro "Il petrolio secondo Mattei".
21/10/2024 - Il caso Mattei, la mafia e il rapimento di De Mauro
Prima puntata dedicata ai tanti lati oscuri legati alla morte del fondatore dell'Eni Enrico Mattei, precipitato col suo aereo privato il 27 ottobre 1962. Focus speciale dedicato al rapimento del giornalista de "L'Ora" di Palermo Mauro De Mauro vittima di lupara bianca. De Mauro fu ucciso perchè indagò sulla morte di Mattei? Ospite: il regista Francesco Sala autore del libro "Sparire a Palermo" dedicato proprio alla scomparsa di De Mauro (nella foto il giornalista Mauro De Mauro.
19/10/2024 - Il disastro del Vajont: tragedia all'italiana (Parte II)
Seconda puntata dedicata a quanto accadde il 9 ottobre 1963: la tragedia della diga del Vajont che cancellò la cittadina di Longarone (Belluno) causando 2.000 morti.
18/10/2024 - Il disastro del Vajont: una strage annunciata (Parte I)
Prima puntata dedicata a quanto accadde il 9 ottobre 1963: la tragedia della diga del Vajont che cancellò la cittadina di Longarone (Belluno) e altri centri abitati della zona causando quasi 2.000 morti.
17/10/2024 - Anni di piombo: la P38 e l'omicidio di Giorgiana Masi
Per il ciclo, "anni di piombo": il simbolo della P38 e l'omicidio di Giorgiana Masi uccisa il 12 maggio 1977 da un colpo esploso da agenti in borghese.
16/10/2024 - Anni di piombo: il Movimento del '77 e le numerose vittime
Per il ciclo, "anni di piombo": il Movimento politico-sociale del 1977 e gli omicidi di Walter Alasia, Francesco Lorusso e Giorgiana Masi (nella foto: i reparti mobili della Polizia durante una manifestazione).
15/10/2024 - Anni di piombo: Ordine Nuovo e il terrorismo nero
Per il ciclo, "anni di piombo": le indagini sulla strage di piazza della Loggia a Brescia e il terrorismo nero di Ordine Nuovo (nella foto: Pierluigi Concutelli che nel 1976 uccise il magistrato Vittorio Occorsio).
14/10/2024 - Anni di piombo. 1974, Brescia: la strage di Piazza della Loggia
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": il prologo e le conseguenze della strage di Piazza della Loggia a Brescia.
12/10/2024 - Anni di piombo: dal sequestro Sossi al Movimento del '77
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": dal rapimento del giudice Mario Sossi al Movimento del Settantasette.
11/10/2024 - Anni di piombo: i moti di Reggio e il "golpe Borghese"
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": i moti di Reggio Calabria, il "golpe Borghese" e i primi sequestri a opera delle Brigate Rosse.
10/10/2024 - Anni di piombo: dal '68 alla strage di piazza Fontana
Per il ciclo, "anni di piombo": dal '68 alla strategia della tensione, la strage di piazza Fontana.
09/10/2024 - Mafia, 100 giorni a Palermo: l'omicidio Dalla Chiesa
Terza e ultima puntata di un ciclo speciale dedicato alla straordinaria figura del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il 3 settembre 1982 Dalla Chiesa, da prefetto di Palermo, fu ucciso dalla Mafia insieme alla sua seconda moglie Emanuela Setti Carraro e all'unico agente di scorta Domenico Russo.
08/10/2024 - Brigate Rosse: l'attacco allo Stato e la sconfitta
Seconda puntata di un ciclo speciale dedicato alla straordinaria figura del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa: un uomo tutto d'un pezzo che sconfisse le Brigate Rosse dopo il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro.
07/10/2024 - Il generale Dalla Chiesa e la lotta alle Brigate Rosse
Prima puntata di un ciclo speciale dedicato alla straordinaria figura del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa: un uomo tutto d'un pezzo ucciso dalla Mafia il 3 settembre 1982. Il racconto parte dalla lotta del generale alle Brigate Rosse: la nascita dei nuclei speciali anti-terrorismo.
27/09/2024 - Mafia, l'altro Stato (Parte III)
Terza puntata dedicata alla storia della Mafia in Italia da fine '800 a oggi. Contributi audio storici all'interno: interviste al giornalista Giorgio Bocca e a Nando e Simona Dalla Chiesa (figli del generale Carlo Alberto trucidato da Cosa Nostra nel 1982). Da non perdere l'audio originale del duro confronto tra il pentito di Mafia Tommaso Buscetta e il boss cassiere di Cosa Nostra Pippo Calò (nella foto), in occasione del Maxiprocesso alla Mafia cominciato nel febbraio del 1986.
26/09/2024 - Mafia, l'altro Stato (Parte II)
Seconda puntata dedicata alla storia della Mafia in Italia da fine '800 a oggi. Contributi audio storici: interviste al boss mafioso Luciano Liggio (nella foto il suo arresto), al magistrato Giuseppe Ayala (pm al maxiprocesso alla Mafia e membro del pool Antimafia con Falcone e Borsellino), a Francesco Accordino (capo della squadra omicidi di Palermo), al giornalista Francesco La Licata, al professor Salvatore Lupo (Storico della Mafia) e a Nando e Simona Dalla Chiesa.
25/09/2024 - Mafia, l'altro Stato (Parte I)
Prima puntata dedicata alla storia della Mafia in Italia da fine '800 a oggi. Contributo audio storico da non perdere: la famosa omelia dell'arcivescovo di Palermo cardinale Salvatore Pappalardo in occasione dei funerali del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. All'interno anche un'intervista al professor Salvatore Lupo (Storico della Mafia).
24/09/2024 - Il "Massacro del Circeo": storia di un orrore (Parte II)
Seconda puntata dedicata al "Massacro del Circeo". Tre ragazzi della cosiddetta "Roma bene", i "pariolini" Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira, tra il 29 e il 30 settembre 1975, violentano, seviziano e riempiono di botte Donatella Colasanti e Rosaria Lopez: quest'ultima muore, la Colasanti sopravvive per miracolo. All'interno, tra i contributi audio storici, proprio un'interessante intervista di Enzo Biagi a Donatella Colasanti.
23/09/2024 - Il "Massacro del Circeo": storia di un orrore (Parte I)
Su Cusano Italia TV e Radio Cusano Campus, "La Storia Oscura" con Fabio Camillacci: storie di cold case, serial killer, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Prima puntata dedicata al "Massacro del Circeo". Tre ragazzi della cosiddetta "Roma bene", i "pariolini" Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira, tra il 29 e il 30 settembre 1975, violentano, seviziano e riempiono di botte Donatella Colasanti e Rosaria Lopez: quest'ultima muore, la Colasanti sopravvive per miracolo.
21/09/2024 - Madri assassine: l'omicidio di Lorys Stival
Su Cusano Italia TV e Radio Cusano Campus "La Storia Oscura", tutti i giorni dalle 19 alle 20 con Fabio Camillacci: storie di cold case, serial killer, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "Madri Assassine": il delitto di Santa Croce Camerina (Ragusa), l'omicidio del piccolo Lorys Stival.
20/09/2024 - Madri assassine: il delitto di Cogne
Per il ciclo "Madri Assassine": il delitto di Cogne e Annamaria Franzoni. All'interno, contributi audio storici: la telefonata che la Franzoni fece al 118 quella drammatica mattina, un'intercettazione ambientale fatta dagli inquirenti, la testimonianza della pediatra di famiglia Ada Satragni rilasciata ai carabinieri del Nucleo Operativo di Aosta, un'intervista all'avvocato Carlo Taormina che difese la Franzoni e un'intervista a Don Giovanni Nicolini della comunità "Siamo Noi".
19/09/2024 - La "Grande Truffa" di Bernie Madoff (parte II)
Seconda puntata dedicata alla "Grande Truffa" di Bernard Lawrence Madoff, il "mago" di Wall Street. All'interno testimonianze dirette di alcune vittime dei "fondi Madoff", di ex amici della famiglia Madoff tra cui Lord Jacobs (membro del Palm Beach Country Club) e le spiegazioni economico-finanziarie di trader e proprietari di banche d'affari.
18/09/2024 - La "Grande Truffa" di Bernie Madoff (parte I)
Prima puntata dedicata alla "Grande Truffa" di Bernard Lawrence Madoff, il "mago" di Wall Street. All'interno testimonianze dirette di alcune vittime dei "fondi Madoff", il racconto di uno degli autisti di Madoff, di ex amici della famiglia Madoff e le spiegazioni economico-finanziarie di trader e proprietari di banche d'affari.
17/09/2024 - Figli che uccidono i genitori: da Pietro Maso al massacro di Paderno Dugnano
Seconda puntata sui figli che uccidono i genitori: da Pietro Maso al recente triplice omicidio di Paderno Dugnano (Milano). All'interno: i verbali con l'interrogatorio di Pietro Maso, un'intervista allo psichiatra Vittorino Andreoli e il momento in cui la Corte legge le sentenze di condanna per Maso e i suoi 3 amici complici del massacro.
16/09/2024 - Figli che uccidono i genitori: la storia di Pietro Maso
Prima puntata sui figli che uccidono i genitori: da Pietro Maso al triplice omicidio di Paderno Dugnano (Milano). All'interno: la voce originale di Pietro Maso durante il primo interrogatorio, il criminologo Massimo Picozzi che divide i parricidi in tre categorie, l'avvocato Guarino Guarienti e lo psichiatra Carlo Andrea Robotti.