La storia oscura

Su Cusano Italia TV e Radio Cusano Campus "La Storia Oscura", tutti i giorni dalle 14 alle 15 con Fabio Camillacci e Gabriele Raho: storie di cold case, serial killer, misteri d'Italia e intrighi internazionali.
13/01/2025 - Strage di Erba: Olindo e Rosa ci riprovano in Cassazione
Dopo la decisione della Corte d'Appello di Brescia che a luglio 2024 ha detto "no" alla revisione del processo per la strage di Erba, i legali di Olindo Romano e Rosa Bazzi attendono l'esito del ricorso in Cassazione con cui hanno chiesto alla Suprema Corte l'annullamento di quella sentenza. Ospiti: l'avvocato Fabio Schembri (uno dei legali dei coniugi Romano) e Barbara Fabbroni (criminologa e psicoterapeuta).
12/01/2025 - Winston Churchill: il leone britannico ruggente
A 60 anni dalla morte di Winston Churchill, puntata speciale dedicata a questo profilo straordinario del XX Secolo. Dalla gioventù al ruolo di Primo Lord dell'Ammiragliato durante la Grande Guerra, fino all'incarico di primo ministro in piena Seconda guerra mondiale. Con contributi audio storici da non perdere.
11/01/2025 - Via Poma, l'ombra dei servizi segreti
In compagnia della criminologa Laura Volpini commentiamo le più recenti indiscrezioni, provenienti da ambienti giudiziari, a proposito della possibilità che il delitto di Via Poma sia in qualche modo associato ad attività sotterranee svolte dai servizi segreti negli anni '90. Nella seconda parte della trasmissione, focus sul disastro aereo sudcoreano, che ha causato la morte di centinaia di persone.
10/01/2025 - Il giallo di Ponza: la famiglia di Gimmy Pozzi si oppone alla richiesta di archiviazione
Puntata speciale dedicata alla morte di Gianmarco Pozzi detto Gimmy, ucciso sull'isola di Ponza il 9 agosto 2020. La Procura di Cassino ha chiesto al Gip l'archiviazione dell'inchiesta ma la famiglia della vittima si oppone. Ospiti: Paolo Pozzi, il papà di Gimmy, e il criminologo Michel Maritato presidente di Assotutela. Inoltre, nostra inchiesta sullo spaccio di droga a Ponza.
09/01/2025 - Il giallo di Trieste: novità importanti per la morte di Liliana Resinovich
In arrivo sviluppi importanti nelle indagini sulla morte di Liliana Resinovich detta Lilly, scomparsa il 14 dicembre 2021 e ritrovata morta il 5 gennaio 2022 in un boschetto di Trieste. Ne parliamo con Angela Corica del Settimanale Giallo e con il giornalista e scrittore Mauro Valentini. Con quest'ultimo anche un'interessante parallelo con la morte di Alda Albini, un caso molto simile a quello di Lilly.
08/01/2025 - Roberta Ragusa: la clamorosa rivelazione della figlia Alessia a "Giallo"
Roberta Ragusa svanì nel nulla vicino Pisa tra il 13 e il 14 gennaio 2012. Per la morte dell'allora 45enne è in carcere il marito Antonio Logli. Ma la figlia Alessia difende il padre e fa una rivelazione. Ne parliamo con il direttore del Settimanale Giallo Albina Perri.
07/01/2025 - Il giallo di Rimini: clamorosi sviluppi. Delitto dell'Olgiata: uno scandalo italiano
Novità importanti nelle indagini sull'omicidio di Pierina Paganelli, uccisa il 3 ottobre 2023 a Rimini. Ospite: la criminologa e psicoterapeuta Barbara Fabbroni. Nella seconda parte, un parallelo con un caso di cronaca che fece epoca: il delitto dell'Olgiata. Ospite: il giornalista del Corriere della Sera Fabrizio Peronaci che ha scritto un libro sull'omicidio di Alberica Filo della Torre.
02/01/2025 - La presidenza Carter e la crisi degli ostaggi in Iran
Una puntata a metà tra storia e attualità: la morte del 39° presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter scomparso il 29 dicembre 2024 all'età di 100 anni, la sua presidenza e la crisi degli ostaggi in Iran che fu la causa principale della sua mancata rielezione alla Casa Bianca (nella foto: l'assalto degli studenti iraniani all'ambasciata americana di Teheran). .
30/12/2024 - Un anno di cronaca nera e giudiziaria: i grandi casi del 2024
Puntata speciale sui principali fatti di nera e giudiziaria che hanno caratterizzato il 2024. Ospite: il direttore del Settimanale Giallo Albina Perri. Dai processi ad Alessandro Impagnatiello e Filippo Turetta, all'orrore di Parma con Chiara Petrolini che ha ucciso i suoi bambini dopo averli partoriti, passando per la riapertura del caso sull'omicidio di Nada Cella.
20/12/2024 - Misteri del Terzo Reich: l'odissea dei resti di Adolf Hitler
Una puntata dedicata alla storia contemporanea tra i passaggi che portarono allo scoppio della Seconda guerra mondiale e l'incredibile odissea dei resti del cadavere di Adolf Hitler tra misteri e realtà.
18/12/2024 - Il giallo di Trieste: Liliana Resinovich fu uccisa?
Con Albina Perri, direttore del Settimanale Giallo, approfondimento sul mistero di Trieste: la morte di Liliana Resinovich (nella foto: Liliana con il marito Sebastiano Visintin). La 63enne pensionata, per tutti Lilly, scomparsa il 14 dicembre 2021 e ritrovata morta il 5 gennaio 2022 in un boschetto, si suicidò o fu assassinata?
17/12/2024 - Tragedie dimenticate: il fallimento dell'Operazione Tigre, la preparazione al D-Day
Per il ciclo, i misteri della storia: riflettori puntati su una tragedia dimenticata. Nell'aprile del 1944, quasi 800 soldati alleati morirono sotto il fuoco amico durante l'esercitazione di preparazione allo sbarco in Normandia. L'Operazione Tigre si svolse sulle spiagge di Slapton Sands nel sud della Gran Bretagna.
16/12/2024 - Storie insolite e misteri della Seconda guerra mondiale
Dall'enigmatico volo di Rudolf Hess, all'odissea del cadavere di Hitler, fino al fallimento della preparazione del D-Day e allo straordinario ruolo della spia Garbo. Ospite: l'ambasciatore Domenico Vecchioni (Storico dell'Intelligence e Scrittore).
15/12/2024 - Caso Emanuela Orlandi: nuova clamorosa rivelazione
Approfondimento speciale sul documento segreto rivelato dal Settimanale Giallo diretto da Albina Perri e relativo alla scomparsa di Emanuela Orlandi. Tra i sospetti del padre Ercole Orlandi e le dichiarazioni dell'amica di scuola della "Vatican Girl".
13/12/2024 - Orrore a Macerata: nuovo ricorso in Cassazione per l'omicidio di Pamela Mastropietro
I legali di Innocent Oseghale hanno presentato ricorso straordinario in Cassazione per contestare l'aggravante della violenza sessuale, in merito all'ergastolo inflitto al nigeriano per aver ucciso e fatto a pezzi la 18enne Pamela Mastropietro nel gennaio del 2018.
12/12/2024 - Storia dei presidenti americani: i due mandati di Bill Clinton
Prosegue il nostro ciclo speciale dedicato alla storia dei Presidenti degli Stati Uniti d'America dopo l'elezione di Donald Trump e in vista del passaggio di consegne alla Casa Bianca con Joe Biden. Puntata dedicata al 42° presidente americano: il democratico Bill Clinton.
11/12/2024 - Emanuela Orlandi: il documento segreto che tira in ballo un catechista
Nuovo capitolo nella lunga storia legata alla scomparsa di Emanuela Orlandi: un cold case lungo più di 41 anni. Il Settimanale Giallo diretto da Albina Perri pubblica un documento segreto in cui il padre della ragazza, Ercole Orlandi, chiama in causa un catechista dicendo: "Prima ci ha aiutati, poi è sparito. Era un tipo strano".
10/12/2024 - Storia d'Italia: la stagione del Sessantotto
Puntata speciale sulla stagione del '68 in Italia e nel mondo: dalle proteste studentesche all'Università americana di Berkeley al "Maggio francese", passando per quello che avvenne nel nostro Paese e che poi sfociò nel terrorismo degli anni di piombo (nella foto: 1 marzo 1968, gli scontri alla facoltà di architettura a Valle Giulia a Roma).
09/12/2024 - Misteri d'Italia: i tre tentati "Golpe" della Repubblica e la figura di Pacciardi
Misteri della Repubblica Italiana, i tre tentativi di "Colpo di Stato": dal "Piano Solo" (1964) al "Golpe Bianco" (1974), passando per il "Golpe Borghese" (1970). In studio: il professor Matteo Antonio Napolitano (docente di Storia Contemporanea all'Università Niccolò Cusano) autore di un libro su Randolfo Pacciardi (nella foto: Junio Valerio Borghese).
08/12/2024 - George W. Bush: il presidente dell'attacco alle Torri Gemelle
Nuova puntata dedicata al ciclo "Storia dei presidenti americani". Dopo i due Bush alla Casa Bianca, riflettori puntati sulla figura di George W. Bush, figlio del 41° presidente degli Stati Uniti. Il racconto delle elezioni presidenziali del 2000 quando il candidato repubblicano ebbe la meglio sul democratico Al Gore. Poi arrivò, l'11 settembre.
06/12/2024 - Storia dei presidenti americani: due Bush alla Casa Bianca
Nuova puntata del ciclo storia dei presidenti degli Stati Uniti: da George Bush padre a George Bush figlio. George Herbert Walker Bush rimase in carica per un solo mandato dal 1989 al 1993, mentre George Walker Bush dopo aver vinto le elezioni del 2000 venne confermato anche in quelle del 2004.
05/12/2024 - Il giallo di Arce: uno speciale tra attualità e storia
L'omicidio di Serena Mollicone e lo strano suicidio del brigadiere Santino Tuzi al microscopio in questo speciale tra gli ultimi sviluppi a livello giudiziario e le principali tappe della lunga vicenda cominciata il primo giugno 2001. Analisi psicoterapeutica, giornalistica e criminologica del caso con una specialista come la dottoressa Barbara Fabbroni.
04/12/2024 - Omicidio Cecchettin: ergastolo a Turetta. Caso Resinovich: Lilly fu assassinata?
Filippo Turetta condannato all'ergastolo per l'omicidio di Giulia Cecchettin. Intanto, clamorosi sviluppi per il giallo di Trieste: forse Liliana Resinovich non si suicidò ma venne assassinata. Ne parliamo con Albina Perri: direttore del Settimanale Giallo. Focus anche sul delitto di Macerata e su Avetrana.
03/12/2024 - Mostro di Firenze: la rabbia dei parenti delle vittime, appello alla Procura
Doppia esclusiva del Cusano Media Group sul Mostro di Firenze. I parenti delle vittime chiedono giustizia alla Procura fiorentina, mentre il nipote di Mario Vanni smentisce i suoi legali. Ospite: il consulente di parte Paolo Cochi. All'interno la lettera di un parente delle vittime e un'intervista a Paolo Vanni, nipote di Mario uno dei cosiddetti "compagni di merende" (nella foto: Mario Vanni durante il processo).
02/12/2024 - Il mistero di Arce: chi ha ucciso Serena Mollicone?
Una ricostruzione, tappa dopo tappa, del giallo di Arce (Frosinone): tra depistaggi, capri espiatori e lati oscuri. Serena Mollicone fu uccisa il primo giugno 2001; il brigadiere Santino Tuzi si suicidò tra mille zone d'ombra l'11 aprile 2008, proprio poco prima del confronto col suo ex maresciallo Franco Mottola (nella foto: la caserma dei carabinieri di Arce dove per l'accusa Serena venne uccisa).
01/12/2024 - I due gialli di Arce: l'omicidio di Serena Mollicone e lo strano suicidio di Santino Tuzi
In attesa di capire se ci sarà un nuovo processo in Cassazione, ricostruiamo quanto accadde il primo giugno 2001: Serena Mollicone scompare da Arce nel frusinate. Viene ritrovata morta due giorni dopo in un boschetto della zona (nella foto). Nel 2008 il brigadiere Santino Tuzi si suicida dopo aver rivelato che Serena prima di scomparire fece visita al maresciallo Mottola e alla sua famiglia.
29/11/2024 - Delitto Serena Mollicone: verso un nuovo processo in Cassazione?
La Procura generale presso la Corte d'Appello di Roma ha deciso di fare ricorso in Cassazione contro la sentenza di assoluzione in secondo grado della famiglia Mottola per l'omicidio di Serena Mollicone, uccisa ad Arce il primo giugno 2001. Ospite: Maria Tuzi, figlia del brigadiere Santino, vittima di uno strano suicidio nell'ambito dello stesso giallo.
28/11/2024 - L'omicidio di Nada Cella: 28 anni dopo, a giudizio la rivale in amore
Svolta per l'omicidio di Nada Cella: la giovane segretaria uccisa nel 1996 in un ufficio di Chiavari (Genova). I giudici hanno accolto il ricorso della Procura contro il proscioglimento di Annalucia Cecere, accusata di essere l'assassina. Andranno a processo anche il commercialista Marco Soracco e sua madre Marisa Bacchioni. Ne parliamo con il direttore del Settimanale Giallo Albina Perri.
26/11/2024 - Mostro di Firenze: chiesta la riapertura delle indagini
Mostro di Firenze: nei giorni scorsi è stata depositata presso la Procura di Firenze una richiesta di riapertura delle indagini. Protagonisti: il consulente di parte, documentarista e scrittore Paolo Cochi e l'avvocato Alessio Tranfa incaricati da un parente di una delle vittime del serial killer che insanguinò la Toscana tra il 1968 e il 1985. La nuova pista seguita porta al cosiddetto "Rosso del Mugello".
25/11/2024 - Il giallo di Ponza: chi ha ucciso Gianmarco Pozzi detto "Gimmy"?
Isola di Ponza: il 9 agosto 2020 il 27enne Gianmarco Pozzi, campione di kickboxing e addetto alla sicurezza in un locale, fu massacrato di botte e poi gettato nell'intercapedine di una villetta. Una brutta storia di droga dietro l'omicidio, ma, la Procura di Cassino vuole archiviare l'inchiesta. Ne parliamo col padre della vittima Paolo Pozzi e l'avvocato Fabrizio Gallo legale della famiglia.
24/11/2024 - J.F.Kennedy: la nuova frontiera e il sogno spezzato
L'ascesa e la fine di John Fitzgerald Kennedy, il primo presidente americano cattolico. JFK: la vita, la carriera politica, l'elezione alla Casa Bianca nel 1960 come 35° Presidente degli Stati Uniti e la morte in seguito all'attentato di Dallas del 22 novembre 1963.
22/11/2024 - JFK: le verità nascoste nel destino di un Presidente
Sono passati 61 anni da quel 22 novembre 1963, quando a Dallas in Texas venne assassinato il 35° Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy. Per la Commissione Warren ci fu un solo responsabile: Lee Harvey Oswald. Ma ancora oggi le zone d'ombra di quell'attentato sono ancora molte.
21/11/2024 - Omicidio Giulia Tramontano: Impagnatiello verso l'ergastolo
Lunedi 25 novembre, proprio in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, arriverà la sentenza della Corte d'Assise di Milano nei confronti di Alessandro Impagnatiello, alla sbarra per aver ucciso la sua compagna Giulia Tramontano che era incinta del piccolo Thiago. Il delitto avvenne il 27 maggio 2023. L'accusa per l'imputato ha chiesto l'ergastolo.
20/11/2024 - Giallo di via Poma: nuovi clamorosi sviluppi in arrivo?
Simonetta Cesaroni il 7 agosto del 1990 fu uccisa in via Carlo Poma 2 a Roma con 29 colpi di arma da taglio. La famiglia della vittima, 34 anni dopo, si oppone alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura e chiede di indagare sui dipendenti dell'AIAG dove la giovane lavorava. Ne parliamo con il direttore del Settimanale Giallo Albina Perri.
17/11/2024 - Identikit di un delitto: "Uccidete Mino Pecorelli"
Uno speciale di due ore dedicato all'omicidio di Mino Pecorelli, direttore e fondatore della rivista OP-Osservatore Politico, assassinato a Roma il 20 marzo 1979 con 4 colpi di pistola. Perchè e da chi è stato ucciso il più scomodo giornalista italiano? Ricostruiamo la vicenda con contributi audio e video storici ed esclusivi. L'ombra di Licio Gelli (nella foto) e dei poteri occulti della Repubblica.
15/11/2024 - Ronald Reagan: i due mandati da Presidente e l'attentato
Per il ciclo, storia dei presidenti americani: Ronald Reagan 40° inquilino della Casa Bianca. Il trionfo elettorale del 1980, il bis nel 1984 e l'attentato del 30 marzo 1981 al quale sopravvisse miracolosamente. A sparargli fu John Hinckley, un folle che voleva attirare l'attenzione dell'attrice Jodie Foster di cui era follemente innamorato.
14/11/2024 - I segreti di OP e la riapertura dell'inchiesta sull'omicidio del giornalista scomodo
Quali erano le fonti di Mino Pecorelli assassinato il 20 marzo 1979? Da dove veniva la pistola con cui fu ucciso? E dove è finita? Approfondiamo tutti questi lati oscuri sentendo anche gli ex neofascisti di Avanguardia Nazionale Vincenzo Vinciguerra e Domenico Magnetta (nella foto: i funerali del fondatore di AN Stefano Delle Chiaie).
13/11/2024 - Caso Orlandi: un uomo rivela: "Feci fare un passaporto falso per Emanuela"
Appuntamento con il Settimanale Giallo e le sue esclusive. Il vecchio ladro gentiluomo Pipino rivela: "Feci fare un passaporto falso per Emanuela Orlandi". Ne parliamo con il direttore di Giallo Albina Perri.
12/11/2024 - Misteri d'Italia: il delitto Pecorelli
Mino Pecorelli, fondatore della rivista "OP-Osservatore Politico" fu assassinato a Roma il 20 marzo 1979 a Roma. Dopo un processo che a Perugia vide alla sbarra anche Giulio Andreotti poi assolto, la svolta potrebbe essere vicina (nella foto: Andreotti durante un'udienza del processo Pecorelli).
11/11/2024 - La strage continua: l'omicidio di Mino Pecorelli
L'omicidio del giornalista scomodo Mino Pecorelli 45 anni dopo. Il fondatore di "OP-Osservatore Politico" fu ucciso il 20 marzo 1979 a Roma. Ospite: la giornalista Raffaella Fanelli che ha scritto il libro "La Strage Continua". Da non perdere un brano dell'intervista a Maurizio Abbatino, "il Freddo" della Banda della Magliana (nella foto: il corpo senza vita di Mino Pecorelli dopo l'omicidio).
09/11/2024 - Storia dei presidenti USA: da Nixon a Carter
In occasione della vittoria di Trump alle elezioni presidenziali americane, uno speciale dedicato ai presidenti degli Stati Uniti travolti da scandali o crisi internazionali. Riflettori puntati su Richard Nixon costretto alle dimissioni per il Watergate e su Jimmy Carter che pagò la crisi degli ostaggi in Iran e fu battuto da Reagan (nella foto: Carter).
08/11/2024 - Mostro di Firenze: la pista Pacciani e il "Rosso del Mugello"
La lunga storia del Mostro di Firenze tra storia e attualità: 8 duplici delitti ancora oggi senza un vero colpevole. Il coinvolgimento di Pietro Pacciani nell'inchiesta e la nuova pista, una pista molto credibile: quella del "Rosso del Mugello" (nella foto: Pietro Pacciani).
07/11/2024 - Mostro di Firenze: Pacciani e i "compagni di merende" solo capri espiatori
Nuova puntata dedicata alla lunga storia del Mostro di Firenze: 8 duplici delitti ancora oggi senza colpevole nonostante il processo ai "compagni di merende" e a quello incompiuto nei confronti di Pacciani (nella foto: Mario Vanni, uno dei "compagni di merende").
06/11/2024 - Il secondo trionfo di Trump e la vittoria di George W.Bush
Una puntata speciale tra attualità e storia. In apertura riflettori puntati sul trionfo di Donald Trump eletto 47° Presidente degli Stati Uniti, che comunque è già storia; a seguire, il testa a testa del 2000 tra George W. Bush e Al Gore vinto dal candidato repubblicano, figlio di quel George W.H. Bush che nel 1988 divenne il 41° presidente americano.
04/11/2024 - Presidenti USA e crimine: Lincoln, Kennedy, Carter e Reagan
In occasione dell'Election Day per USA 2024, uno speciale dedicato ai presidenti degli Stati Uniti che subirono attentati o che caddero per eventi interni o internazionali. Cominciamo con un poker dedicato a Lincoln, Kennedy, Carter e Reagan. Contributi audio storici ed esclusivi da non perdere (nella foto: l'attentato a John Fitzgerald Kennedy).
02/11/2024 - Mostro di Firenze: dalla "pista sarda" all'ultimo duplice omicidio
Mostro di Firenze: prosegue il nostro racconto cronologico dei fatti. In questa puntata: il fallimento della "pista sarda" seguita dagli inquirenti, gli ultimi duplici omicidi del serial killer e la lettera spedita all'unico magistrato donna della "Squadra anti-mostro", Silvia Della Monica, con all'interno un lembo del seno della povera turista francese Nadine Mauriot (nella foto: proprio la dottoressa Della Monica che ricevette il macabro feticcio).
01/11/2024 - Mostro di Firenze: la storia e i recenti sviluppi
Mostro di Firenze: una lunga scia di sangue cominciata nel 1968 e terminata nel 1985. Otto duplici omicidi ancora oggi senza un vero colpevole. In questa puntata vi raccontiamo la drammatica vicenda a partire dal duplice delitto del 1982, quando il serial killer che insanguinò la Toscana uccise Paolo Mainardi e Antonella Migliorini. E' l'inizio della cosiddetta "pista sarda" quando si scoprì che la pistola calibro 22 "Long Rifle" aveva iniziato a uccidere il 21 agosto 1968.
31/10/2024 - Serial killer: la vera storia di Jack lo squartatore
Jack lo squartatore, "Jack The Ripper" in inglese come si firmava nelle lettere anonime che spediva alla polizia, è considerato il capostipite dei serial killer contemporanei. Un assassino seriale che massacrò 5 o più prostitute nel quartiere londinese di Whitechapel tra l'estate e l'autunno del 1888. Jack lo squartatore non è stato mai individuato e arrestato. Recentemente, grazie all'esame del DNA è spuntata una possibile identità di questo serial killer.
30/10/2024 - Mostro di Firenze: i parenti delle vittime chiedono giustizia
Mostro di Firenze: 8 duplici omicidi dal 1968 al 1985 e nessun colpevole. A oggi, c'è una sola certezza: Pacciani e i compagni di merende sono innocenti, sono solo capri espiatori. Nuovo approfondimento in merito alle recenti clamorose novità. Ospite: l'avvocato Alessio Tranfa, incaricato da pochi giorni da un parente di una delle vittime, di lavorare per dare finalmente giustizia alle 16 persone uccise dal serial killer che insanguinò la Toscana.
29/10/2024 - Mostro di Firenze: la svolta che può riaprire il caso
Con il consulente di parte Paolo Cochi le ultime clamorose novità legate alla lunga vicenda del Mostro di Firenze. Tracce di DNA, una macchina da scrivere e altri indizi importanti potrebbero portare a conoscere il nome del vero serial killer che insanguinò la Toscana, scagionando per sempre Pacciani e i compagni di merende (nella foto: Nadine Mauriot e Jean Michel Kraveichvili, le ultime due vittime del Mostro di Firenze).
28/10/2024 - La Mafia, Lucky Luciano e lo sbarco degli Alleati in Sicilia
In questa terza puntata che completa la trilogia su Lucky Luciano, riflettori puntati sugli ultimi anni di vita del boss italo-americano, sui suoi rapporti con "Cosa Nostra" statunitense e italiana e sul controllo del commercio mondiale della droga. Focus speciale sul ruolo avuto da Lucky Luciano e dalla Mafia nello sbarco degli Alleati in Sicilia durante l'estate del 1943 in piena seconda guerra mondiale.
26/10/2024 - Misteri d'Italia: l'Eni di Mattei e la teoria del complotto
Approfondimento sul giallo della morte del fondatore dell'Eni Enrico Mattei e sulla scomparsa nel nulla del giornalista de "L'Ora" di Palermo Mauro De Mauro. La Mafia e i poteri occulti dietro i misteri d'Italia, oppure solo un romanzo complottista?
25/10/2024 - New York: Mafia, l'ascesa del Padrino
Per il ciclo "Oscuri Untouchables", seconda puntata dedicata alla vita di Lucky Luciano, nato gangster e morto mafioso. Dalla "Mano Nera" alle "Cinque Famiglie" di New York e la nascita della "Commissione", ovvero la "Cupola" della Mafia statunitense (nella foto un volantino della "Mano Nera" organizzazione mafiosa dedita alle estorsioni).
24/10/2024 - Mafia: Lucky Luciano, il padre del crimine organizzato
Per il ciclo "Oscuri Untouchables", prima puntata dedicata alla vita di Lucky Luciano, nato gangster e morto mafioso. La "guerra castellammarese" e gli omicidi dei boss Joe Masseria e Salvatore Maranzano (nella foto: Lucky Luciano nel 1951 su un treno alla stazione Termini di Roma).
23/10/2024 - I grandi tradimenti della storia: dall'attentato a Hitler al Watergate
Uno speciale dedicato ai grandi tradimenti della storia. Focus su Claus von Stauffenberg che tentò di assassinare Hitler il 20 luglio 1944 e sulla "gola profonda" dello scandalo Watergate che nel 1973 portò alle dimissioni di Richard Nixon da presidente degli Stati Uniti (nella foto: Richard Nixon).
22/10/2024 - La morte di Enrico Mattei: incidente o attentato?
Per il ciclo "Misteri d'Italia": seconda puntata dedicata ai tanti lati oscuri legati alla morte del fondatore dell'Eni Enrico Mattei precipitato col suo aereo privato il 27 ottobre 1962 (nella foto: Mattei vicino al suo aereo). Ospite: il giornalista e criminologo Michel Maritato che ha scritto il libro "Il petrolio secondo Mattei".
21/10/2024 - Il caso Mattei, la mafia e il rapimento di De Mauro
Prima puntata dedicata ai tanti lati oscuri legati alla morte del fondatore dell'Eni Enrico Mattei, precipitato col suo aereo privato il 27 ottobre 1962. Focus speciale dedicato al rapimento del giornalista de "L'Ora" di Palermo Mauro De Mauro vittima di lupara bianca. De Mauro fu ucciso perchè indagò sulla morte di Mattei? Ospite: il regista Francesco Sala autore del libro "Sparire a Palermo" dedicato proprio alla scomparsa di De Mauro (nella foto il giornalista Mauro De Mauro.
19/10/2024 - Il disastro del Vajont: tragedia all'italiana (Parte II)
Seconda puntata dedicata a quanto accadde il 9 ottobre 1963: la tragedia della diga del Vajont che cancellò la cittadina di Longarone (Belluno) causando 2.000 morti.
18/10/2024 - Il disastro del Vajont: una strage annunciata (Parte I)
Prima puntata dedicata a quanto accadde il 9 ottobre 1963: la tragedia della diga del Vajont che cancellò la cittadina di Longarone (Belluno) e altri centri abitati della zona causando quasi 2.000 morti.
17/10/2024 - Anni di piombo: la P38 e l'omicidio di Giorgiana Masi
Per il ciclo, "anni di piombo": il simbolo della P38 e l'omicidio di Giorgiana Masi uccisa il 12 maggio 1977 da un colpo esploso da agenti in borghese.
16/10/2024 - Anni di piombo: il Movimento del '77 e le numerose vittime
Per il ciclo, "anni di piombo": il Movimento politico-sociale del 1977 e gli omicidi di Walter Alasia, Francesco Lorusso e Giorgiana Masi (nella foto: i reparti mobili della Polizia durante una manifestazione).
15/10/2024 - Anni di piombo: Ordine Nuovo e il terrorismo nero
Per il ciclo, "anni di piombo": le indagini sulla strage di piazza della Loggia a Brescia e il terrorismo nero di Ordine Nuovo (nella foto: Pierluigi Concutelli che nel 1976 uccise il magistrato Vittorio Occorsio).
14/10/2024 - Anni di piombo. 1974, Brescia: la strage di Piazza della Loggia
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": il prologo e le conseguenze della strage di Piazza della Loggia a Brescia.
12/10/2024 - Anni di piombo: dal sequestro Sossi al Movimento del '77
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": dal rapimento del giudice Mario Sossi al Movimento del Settantasette.
11/10/2024 - Anni di piombo: i moti di Reggio e il "golpe Borghese"
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": i moti di Reggio Calabria, il "golpe Borghese" e i primi sequestri a opera delle Brigate Rosse.
10/10/2024 - Anni di piombo: dal '68 alla strage di piazza Fontana
Per il ciclo, "anni di piombo": dal '68 alla strategia della tensione, la strage di piazza Fontana.
09/10/2024 - Mafia, 100 giorni a Palermo: l'omicidio Dalla Chiesa
Terza e ultima puntata di un ciclo speciale dedicato alla straordinaria figura del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il 3 settembre 1982 Dalla Chiesa, da prefetto di Palermo, fu ucciso dalla Mafia insieme alla sua seconda moglie Emanuela Setti Carraro e all'unico agente di scorta Domenico Russo.
08/10/2024 - Brigate Rosse: l'attacco allo Stato e la sconfitta
Seconda puntata di un ciclo speciale dedicato alla straordinaria figura del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa: un uomo tutto d'un pezzo che sconfisse le Brigate Rosse dopo il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro.
07/10/2024 - Il generale Dalla Chiesa e la lotta alle Brigate Rosse
Prima puntata di un ciclo speciale dedicato alla straordinaria figura del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa: un uomo tutto d'un pezzo ucciso dalla Mafia il 3 settembre 1982. Il racconto parte dalla lotta del generale alle Brigate Rosse: la nascita dei nuclei speciali anti-terrorismo.
27/09/2024 - Mafia, l'altro Stato (Parte III)
Terza puntata dedicata alla storia della Mafia in Italia da fine '800 a oggi. Contributi audio storici all'interno: interviste al giornalista Giorgio Bocca e a Nando e Simona Dalla Chiesa (figli del generale Carlo Alberto trucidato da Cosa Nostra nel 1982). Da non perdere l'audio originale del duro confronto tra il pentito di Mafia Tommaso Buscetta e il boss cassiere di Cosa Nostra Pippo Calò (nella foto), in occasione del Maxiprocesso alla Mafia cominciato nel febbraio del 1986.
26/09/2024 - Mafia, l'altro Stato (Parte II)
Seconda puntata dedicata alla storia della Mafia in Italia da fine '800 a oggi. Contributi audio storici: interviste al boss mafioso Luciano Liggio (nella foto il suo arresto), al magistrato Giuseppe Ayala (pm al maxiprocesso alla Mafia e membro del pool Antimafia con Falcone e Borsellino), a Francesco Accordino (capo della squadra omicidi di Palermo), al giornalista Francesco La Licata, al professor Salvatore Lupo (Storico della Mafia) e a Nando e Simona Dalla Chiesa.
25/09/2024 - Mafia, l'altro Stato (Parte I)
Prima puntata dedicata alla storia della Mafia in Italia da fine '800 a oggi. Contributo audio storico da non perdere: la famosa omelia dell'arcivescovo di Palermo cardinale Salvatore Pappalardo in occasione dei funerali del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. All'interno anche un'intervista al professor Salvatore Lupo (Storico della Mafia).
24/09/2024 - Il "Massacro del Circeo": storia di un orrore (Parte II)
Seconda puntata dedicata al "Massacro del Circeo". Tre ragazzi della cosiddetta "Roma bene", i "pariolini" Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira, tra il 29 e il 30 settembre 1975, violentano, seviziano e riempiono di botte Donatella Colasanti e Rosaria Lopez: quest'ultima muore, la Colasanti sopravvive per miracolo. All'interno, tra i contributi audio storici, proprio un'interessante intervista di Enzo Biagi a Donatella Colasanti.
23/09/2024 - Il "Massacro del Circeo": storia di un orrore (Parte I)
Su Cusano Italia TV e Radio Cusano Campus, "La Storia Oscura" con Fabio Camillacci: storie di cold case, serial killer, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Prima puntata dedicata al "Massacro del Circeo". Tre ragazzi della cosiddetta "Roma bene", i "pariolini" Angelo Izzo, Gianni Guido e Andrea Ghira, tra il 29 e il 30 settembre 1975, violentano, seviziano e riempiono di botte Donatella Colasanti e Rosaria Lopez: quest'ultima muore, la Colasanti sopravvive per miracolo.
21/09/2024 - Madri assassine: l'omicidio di Lorys Stival
Su Cusano Italia TV e Radio Cusano Campus "La Storia Oscura", tutti i giorni dalle 19 alle 20 con Fabio Camillacci: storie di cold case, serial killer, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "Madri Assassine": il delitto di Santa Croce Camerina (Ragusa), l'omicidio del piccolo Lorys Stival.
20/09/2024 - Madri assassine: il delitto di Cogne
Per il ciclo "Madri Assassine": il delitto di Cogne e Annamaria Franzoni. All'interno, contributi audio storici: la telefonata che la Franzoni fece al 118 quella drammatica mattina, un'intercettazione ambientale fatta dagli inquirenti, la testimonianza della pediatra di famiglia Ada Satragni rilasciata ai carabinieri del Nucleo Operativo di Aosta, un'intervista all'avvocato Carlo Taormina che difese la Franzoni e un'intervista a Don Giovanni Nicolini della comunità "Siamo Noi".
19/09/2024 - La "Grande Truffa" di Bernie Madoff (parte II)
Seconda puntata dedicata alla "Grande Truffa" di Bernard Lawrence Madoff, il "mago" di Wall Street. All'interno testimonianze dirette di alcune vittime dei "fondi Madoff", di ex amici della famiglia Madoff tra cui Lord Jacobs (membro del Palm Beach Country Club) e le spiegazioni economico-finanziarie di trader e proprietari di banche d'affari.
18/09/2024 - La "Grande Truffa" di Bernie Madoff (parte I)
Prima puntata dedicata alla "Grande Truffa" di Bernard Lawrence Madoff, il "mago" di Wall Street. All'interno testimonianze dirette di alcune vittime dei "fondi Madoff", il racconto di uno degli autisti di Madoff, di ex amici della famiglia Madoff e le spiegazioni economico-finanziarie di trader e proprietari di banche d'affari.
17/09/2024 - Figli che uccidono i genitori: da Pietro Maso al massacro di Paderno Dugnano
Seconda puntata sui figli che uccidono i genitori: da Pietro Maso al recente triplice omicidio di Paderno Dugnano (Milano). All'interno: i verbali con l'interrogatorio di Pietro Maso, un'intervista allo psichiatra Vittorino Andreoli e il momento in cui la Corte legge le sentenze di condanna per Maso e i suoi 3 amici complici del massacro.
16/09/2024 - Figli che uccidono i genitori: la storia di Pietro Maso
Prima puntata sui figli che uccidono i genitori: da Pietro Maso al triplice omicidio di Paderno Dugnano (Milano). All'interno: la voce originale di Pietro Maso durante il primo interrogatorio, il criminologo Massimo Picozzi che divide i parricidi in tre categorie, l'avvocato Guarino Guarienti e lo psichiatra Carlo Andrea Robotti.