04/04/2024
Stato dell'Arte

La prima Scuola di Fallimento in Italia e l’attore e regista Andrea Muzzi

Nel blocco STORIE, i protagonisti sono Francesca Corrado, autrice del libro Elogio del fallimento. Perché sbagliare fa bene, pubblicato da Sperling & Kupfer, nonché fondatrice della prima Scuola di Fallimento in Italia. Dopo aver perso tutto – lavoro, casa e fidanzato – Francesca ha deciso di rivoluzionare la sua vita insegnando a più di 20mila persone, dai 5 agli 80 anni, l’importanza di commettere errori.
Correlati
04/04/2024 - La fotografa Azzurra Primavera e il regista David Warren
Nella ventinovesima puntata di Stato dell’Arte, il toccante discorso di Leonardo Lotto per il diploma di fine Master al CEMS di Londra apre il programma. Il giovane venticinquenne di Aosta, rimasto paralizzato in seguito a un grave incidente in Australia, lancia un messaggio potente sulla libertà: «Ora che ho perso la libertà, ho perso la mia indipendenza e autonomia, ho capito ancor di più quanto importante sia la libertà.».
04/04/2024 - La prima Scuola di Fallimento in Italia e l’attore e regista Andrea Muzzi
Nel blocco STORIE, i protagonisti sono Francesca Corrado, autrice del libro Elogio del fallimento. Perché sbagliare fa bene, pubblicato da Sperling & Kupfer, nonché fondatrice della prima Scuola di Fallimento in Italia. Dopo aver perso tutto – lavoro, casa e fidanzato – Francesca ha deciso di rivoluzionare la sua vita insegnando a più di 20mila persone, dai 5 agli 80 anni, l’importanza di commettere errori.
04/04/2024 - Il Festival di arte contemporanea CONNEXXION a Savona
Nel terzo blocco del programma, si parla della nuova edizione di CONNEXXION, il festival diffuso di arte contemporanea a Savona, intitolato "...per essere liberi. Tra identità e memoria". Se ne discute insieme alla curatrice del festival, Livia Savorelli, e all’assessore alle politiche comprensoriali della Cultura e del Turismo del Comune di Savona, Nicoletta Negro.
04/04/2024 - Il Museo del Saxofono di Fiumicino e l’artista Giuseppe Veneziano
Nel quarto blocco del programma, la puntata si apre con l’esibizione di Attilio Berni, uno dei più grandi collezionisti al mondo di saxofoni. Berni racconta di come abbia dato vita al suo museo unico al mondo, il Museo del Saxofono, situato a Fiumicino, che ospita la più grande e importante collezione al mondo di strumenti musicali a fiato d’epoca. Con circa 600 strumenti la collezione è fruibile attraverso percorsi organologici, storici e virtuali.