08/02/2024
Stato dell'Arte

Dietro le parole di Roberta Calandra con Nadia Perciabosco

Ospite di Cesare Biasini Selvaggi è Roberta Calandra, una poliedrica scrittrice che spazia tra libri, romanzi, racconti, fiabe e sceneggiature. Attraverso un viaggio nella sua scrittura, vengono aperte alcune finestre della sua vita, svelando ciò che si cela dietro le sue parole. Un’ospite speciale è l’attrice Nadia Perciabosco che irrompe in trasmissione nei panni della “baronessa Rosalia di Lampedusa”.
Correlati
08/02/2024 - Poetry slam con il campione del mondo Giuliano Logos
Nella ventunesima puntata di “Stato dell’Arte”, Cesare Biasini Selvaggi intervista il poeta, rapper, attore e artista performativo Giuliano Logos, co-fondatore del collettivo WOW - Incendi Spontanei, un’organizzazione che mira alla promozione e all’internazionalizzazione della poesia performativa. Giuliano Logos, campione del mondo di poetry slam, racconta come la poesia può diventare un mezzo di riqualificazione del territorio.
08/02/2024 - Dietro le parole di Roberta Calandra con Nadia Perciabosco
Ospite di Cesare Biasini Selvaggi è Roberta Calandra, una poliedrica scrittrice che spazia tra libri, romanzi, racconti, fiabe e sceneggiature. Attraverso un viaggio nella sua scrittura, vengono aperte alcune finestre della sua vita, svelando ciò che si cela dietro le sue parole. Un’ospite speciale è l’attrice Nadia Perciabosco che irrompe in trasmissione nei panni della “baronessa Rosalia di Lampedusa”.
08/02/2024 - Goya, Caravaggio e le maschere della commedia dell’arte
Goya e Caravaggio: Verità e ribellioni in corso ai Musei Capitolini di Roma fino al prossimo 25 febbraio. L’esposizione mette a confronto la Buona Ventura di Caravaggio con il Parasole di Francisco Goya in prestito dal Museo Nazionale del Prado di Madrid. In studio, gli ospiti Cinzia Grande e Andrea Lattari, attori e registi della compagnia teatrale Maner Manush intervengono indossando le maschere della Commedia dell’arte, quelle di Brighella e della Locandiera.
08/02/2024 - Streghe e stregonerie, storie, segreti, leggende
Nel blocco STORIE, Cesare Biasini Selvaggi presenta in anteprima la mostra STREGHERIE - Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia, in programma al Palazzo Pallavicini di Bologna dal 17 febbraio al 16 giugno, parlandone con il curatore Luca Scarlini. Una mostra di straordinaria bellezza visiva che unisce oscene incisioni antiche, inquietanti opere d’arte contemporanea, testi cinquecenteschi maledetti e talismani storici.