Filo Giallo

La cronaca, le inchieste e casi di stretta attualità, famosi delitti irrisolti spiegati con l’aiuto di Tecnici ed esperti in collegamento e in studio. È il Filo giallo di Gabriele Raho, il programma in onda sul 234 del digitale terrestre.
04/12/2024 - Omicidio dell'Olgiata, la ricostruzione di Fabrizio Pertinaci
Uno dei casi di cronaca più sconvolgenti degli anni '90, il Delitto dell'Olgiata, sarà il focus della puntata di oggi. Interverrà il giornalista Fabrizio Peronaci, autore di un saggio dedicato al delitto: un caso che ha tenuto impegnati decine di periti, avvocati e magistrati, fino alla scoperta, circa vent'anni dopo, che la verità era sempre stata sotto gli occhi di tutti
03/12/2024 - L'incidente mortale di Vilnius
In compagnia dell'esperto di sicurezza in volo Antonio Bordoni, ripercorreremo l'incidente aereo mortale che si è verificato a Vilnius. Protagonista la compagnia spagnola Swiftair. Cosa è andato storto? E quali pericoli in volo questa vicenda è in grado di farci apprendere?
26/11/2024 - Ospedali e aggressioni, la testimonianza di Elisabetta
Due preziose ospiti ci accompagneranno nell'edizione di Filo Giallo di questa sera. Parleremo di aggressioni ai danni di operatori sanitari. Interverranno la psichiatra Marina Cannavò, che al tema ha dedicato un interessante saggio, e l'infermiera Elisabetta , che il fenomeno delle "intemperanze ospedaliere" l'ha vissuto sulla propria pelle.
21/11/2024 - La banda della Magliana, il ricordo di Lugli
Il giornalista e autore di besteller noir Massimo Lugli ci parlerà del suo ricordo circa le gesta criminali della Banda della Magliana: una consorteria criminale per certi versi atipica, scevra dalle tradizionali gerarchie che contraddistinguono molte compagini criminosi. La Banda della Magliana e i numerosi "antieroi" che la componevano rappresentano oggi soprattutto il ricordo di una Roma fosca, violenta, anarchica. La Capitale del passato. Foto: European affairs magazine.
20/11/2024 - Impagnatiello - Turetta, in attesa delle sentenze
In questa edizione proseguiremo nell'analisi dei processi Impagnatiello e Turetta. Tratteremo dei due casi, e delle rispettive caratteristiche, in compagnia della sociologa Alessia Belgianni e della criminologa Laura Volpini. Foto: Il Timone.
19/11/2024 - Minori scomparsi, un'emergenza silenziosa
La puntata di oggi conferirà centralità al tema dei minori scomparsi in Italia. Quali sono i numeri di questa emergenza silenziosa? Molto più alti di quanto si possa credere, soprattutto in riferimento agli stranieri residenti nella Penisola. Ne parliamo in compagnia del dottor Alessandro Mauceri, esperto di fenomeni migratori e di diritto minorile.
14/11/2024 - Veleni e violenza
In compagnia della dermopigmentista Veronica Gezzi, continueremo il nostro approfondimento a proposito delle differenti sostanze velenose e dei loro effetti. Parleremo anche della categoria di assassini seriali nota con la denominazione "Angeli della morte": infermieri e medici che esercitano il loro potere di vita e di morte sui pazienti, in maniera arbitraria. Nella prima parte del programma invece ospiteremo l'attrice Arianna Cigni.
13/11/2024 - Ospedali, medici e violenza
In compagnia del dottor Foad Aodi, presidente dell'Associazione dei Medici di origine straniera in Italia, cercheremo di fare il punto sulle aggressioni ai danni del personale medico e ospedaliero in Italia, con particolare riferimento all'ultimo fatto di Lamezia Terme.
12/11/2024 - Le due Giulie, i due killer
Filippo Turetta e Alessandro Impagnatiello. Due giovani assassini. I loro crimini tendono a somigliarsi sotto il profilo delle vittime prescelte: due Giulie, due ragazze che Filippo e Alessandro sostenevano di amare. Simile anche l'inusitata brutalità che hanno riversato rispettivamente su Giulia Cecchettin e Giulia Tramontano.Ne parliamo in questa edizione di Filo Giallo in compagnia dell'avvocato cassazionista Luigi Alfano, della criminologa Silvia Morrone e della grafologa Clarissa Matrella.
07/11/2024 - Veleni e sicurezza
La diversificazione delle sostanze venefiche, nonché dei loro effetti, e le più recenti sfide della sicurezza cibernetica sono gli assi portanti dell'edizione di oggi. Intervengono due preziosi ospiti: Il medico Veronica Gezzi e il consulente giuridico Giuseppe Gorga, specializzato nel ramo della sicurezza digitale.
06/11/2024 - Crudeli si nasce?
Nell'edizione di oggi focus sul tema della crudeltà. In compagnia dello psicologo Stefano Callipo ci soffermeremo su alcuni recenti casi di delitti atroci, apparentemente mossi soltanto dalla volontà di arrecare dolore al prossimo. Filosofi, scienziati sociali psichiatri e biologi non fanno altro che domandarselo: crudeli si nasce, o si diventa tramite influenza ambientale? E se la verità si trovasse a metà strada?
05/11/2024 - Mostro di Firenze, la ricostruzione di Lavorino
Voce autorevole della criminologia italiana, questa sera il dottor Carmelo Lavorino interverrà per offrire la sua ricostruzione in merito ai delitti del mostro di Firenze. Da sempre convinto dell'innocenza di Pietro Pacciani, che conobbe di persona e di cui fu anche consulente, Lavorino ha dedicato più di un saggio al serial killer più conosciuto e misterioso d'Italia.
31/10/2024 - Le coordinate del male
Da dove nasce il male? Qual è la sua definizione? Il male è privo di una "materia" o "sostanza" autonoma, come sosteneva Agostino d'Ippona? E' pensabile solo come contrapposizione al bene? Oppure significa riferirsi a un'insorgenza irrazionale, crudele e gratuita che accompagna gli umani nel loro percorso, come teorizzato da Hannah Arendt? Proprio del male e delle sue declinazioni criminali discutiamo in questa edizione, in compagnia della criminologa e pedagoga Alice Mignani Vinci.
30/10/2024 - Chi ha ucciso Floriano Pino?
Correva l'anno 1979. Nella località di Mesagne, in provincia di Brindisi, il metronotte Floriano Pino veniva assassinato a colpi d'arma da fuoco. Nonostante un suo collega, rimasto ferito nell'agguato, fornì agli inquirenti un'accurata descrizione dei 4 uomini che presero parte alla sparatoria, il delitto rimane a oggi ancora irrisolto. La figlia di Floriano, Anna Grazia Pino, non ha mai smesso di lottare per ottenere giustizia.
29/10/2024 - La deposizione di Filippo Turetta
La sociologa Alessia Belgianni ci accompagnerà nell'analisi di una parte della deposizione resa in aula da Filippo Turetta, assassino reo confesso della fidanzata Giulia Cecchettin. La vicenda Cecchettin è stata un caso mediatico che ha straziato il cuore di milioni di persone, e dato avvio a numerose campagne di sensibilizzazione.
23/10/2024 - Tutto in famiglia
In compagnia di preziosi ospiti, parleremo delle principali problematiche, anche in chiave criminale, che attanagliano le famiglie nel mondo moderno. Dagli abusi domestici agli omicidi coniugali, per arrivare alla sottrazione internazionale di minori. Ascolteremo la testimonianza diretta di Emilio Vincioni, la cui figlia è stata sottratta dall'ex compagna, ed è tuttora trattenuta in Grecia.
22/10/2024 - Famiglia, crimine, diritto e tutele
Ospite di questa edizione sarà l'avvocata Andrea Catizone, specializzata in diritto di famiglia e nella tutela dei minori. Con l'aiuto della legale ripercorreremo i piu' recenti ed efferati casi di cronaca che hanno avuto luogo in contesti familiari. Rifletteremo sulle cause, sulle diagnosi, e suoi possibili rimedi per far sì che la convivenza familiare non si trasformi in un inferno criminale.
16/10/2024 - Distrazioni fatali, famiglie distrutte
In questa edizione affronteremo il tema dell'abbandono di minori all'interno di automobili, spesso per ragioni di mera distrazione. Qualche ora, soprattutto nel periodo estivo, può bastare a far accadere l'irreparabile. Discuteremo del fenomeno, in Italia e nel mondo, in compagnia dell'avvocato Luigi Piersimoni.
15/10/2024 - Erba, nessuna revisione
In compagnia della giornalista Rita Cavallaro, firma del Tempo, torneremo sulle ragioni che hanno determinato il respingimento dell'istanza di revisione del processo relativo alla strage di Erba. Olindo Romano e Rosa Bazzi non torneranno sul banco degli imputati. Per i coniugi è la fine di ogni tentativo legale? Come può ancora muoversi la loro agguerrita difesa?
09/10/2024 - Il mostro di Firenze e ciò che scrisse
In compagnia della grafologa e criminologa Clarissa Matrella analizzeremo le varie missive ricondotte, tra dubbi e controversie, alla figura del Mostro di Firenze. Rivendicazioni, deliri e sfide agli inquirenti? Quali caratteristiche del misterioso killer si possono desumere da ciò che ha scritto? Invece nella seconda parte dell'edizione torneremo a soffermarci sul tema dell'amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati alla malavita, intervistando la nostra ospite fissa Cristiana Rossi.
08/10/2024 - La letteratura di Paolo Puliti
Oltre ad affrontare le ultime sulla cronaca nera e giudiziaria, oggi esploreremo la letteratura gialla di Paolo Puliti. Quanto la realtà influisce sulle sue opere, e come si regola per la costruzione dei suoi intrecci?
02/10/2024 - Viadana e Nuoro: le ultime sul crimine italiano
Stanno continuando a emergere informazioni e indiscrezione a proposito di due recentissimi fatti di cronaca: l'omicidio di Maria Campai a Viadana, in provincia di Mantova, e la strage familiare di Nuoro, compiuta dall'insospettabile operaio forestale Roberto Gleboni. Commenteremo gli ultimi aggiornamenti in compagnia della criminologa Barbara Fabbroni.
01/10/2024 - Che fine ha fatto Mirella? Il punto di vista di Fabio Rossi
In questa edizione ospiteremo Fabio Rossi, membro delle forze dell'ordine per oltre trent'anni, adesso autore di un interessante libro dal titolo: "MIRELLA GREGORI, LA RAGAZZA INGHIOTTITA DALLA TERRA". Torneremo quindi sulla vicenda della scomparsa della quindicenne, avvenuta a Roma il 7 maggio del 1983? Mirella conosceva colui o coloro che l'hanno fatta sparire? In compagnia di Fabio Rossi commenteremo anche le ultime che provengono dalla commissione bicamerale di inchiesta.
25/09/2024 - Nuoro, l'assurdità di una strage
In compagnia della psicologa Antonella Elena Rossi, cercheremo di esaminare gli aspetti resi noti a proposito della strage familiare di Nuoro. Un caso inquietante, che ricorda da vicino la mattanza di Paderno Dugnano. Anche in questo caso il killer non aveva dato segnali evidenti di squilibrio. Nella seconda parte della puntata la criminologa Barbara Fabbroni ci parlerà della sua produzione letteraria, e di quanto le vicende criminali di cui si è occupata abbiano influito sul suo immaginario.
24/09/2024 - Giallo in volo: il colpevole è il litio
In questa edizione Antonio Bordoni, docente universitario ed esperto di sicurezza in volo, ci spiega come il litio rappresenti la causa di alcuni dei piu' recenti incidenti aerei che si sono verificati nel mondo. Tale materiale è contenuto in tutti gli smartphone e nelle sigarette elettroniche. Se surriscaldato, può diventare molto pericoloso.
18/09/2024 - Mostro di Firenze: la parola al consulente Cochi
In questi giorni si è parlato di un duplice, possibile sviluppo a proposito dei delitti del Mostro di Firenze (1968 - 1985): da una parte un esperimento di scienza forense renderebbe necessaria una diversa collocazione temporale dell'ultimo omicidio e dall'altra è stata richiesta l'esumazione della salma di uno dei principali sospettatati: Francesco Vinci. Cercheremo di fare chiarezza con l'aiuto del documentarista Paolo Cochi, che è anche consulente legale sui delitti del mostro.
16/09/2024 - Delitti, persone e proprietà
L'avvocato cassazionista e criminologo forense Luigi Alfano tornerà a riflettere insieme a noi sulle basi del diritto penale. Come spunto adotteremo la vicenda del delitto di Viareggio, commesso tramite un SUV da Cinza Dal Pino ai danni di un ladro, per parlare di proporzionalità della pena e dell'esasperazione che serpeggia nelle città e nei comuni italiani.
13/09/2024 - Complotti in alta quota
Prendendo le mosse dal fallito attentato contro Papa Francesco nel corso della sua visita in Indonesia, il nostro ospite Antonio Bordoni ci aiuterà a ricostruire quanto accaduto nel gennaio del 1995, quando un simile complotto quasi riusci' a uccidere Papa Giovanni Paolo II nelle Filippine. L'attentato sventato prese il nome di "complotto Bojinka": Di che cosa si tratta? Lo scopriremo insieme nell'edizione odierna di "Filo Giallo".
11/09/2024 - Sharon e le altre
Ospite dell'edizione è stato l'avvocato cassazionista e criminologo Luigi Alfano. Abbiamo offerto ai nostri telespettatori un'analisi tecnica e forensze di ciò che sappiamo a proposito dell'omicidio di Sharon Verzeni, e dei casi analoghi: delitti senza movente, che nascono da patologie mentali, dall'incapacità di controllare la rabbia e gli impulsi, dal desiderio, del tutto gratuito, di arrecare dolore ad altri esseri umani.
10/09/2024 - MISTERI E ORRORI NELLA PROVINCIA LOMBARDA
in compagnia della sociologa Alessia Belgianni, ci soffermeremo sui due "crimini estivi" che hanno suscitato scolpore e orrore nella provincia lombarda: l'insensato omicidio di Sharon Verzeni a Terno d'Isola, e l'altrettanto insensata strage familiare di Paderno Dugnano. In entrambe le vicende, le ragioni più profonde dei drammi sembrano risiedere in psicologie complesse, quasi impossibili da definire e da comprendere nei motivi che le hanno sospinte verso le azioni criminali.
09/09/2024 - Caso Gregori: i misteri e la commissione
In compagnia dello scrittore e giornalista Mauro Valentini torneremo a interrogarci sul destino della povera Mirella Gregori, che a soli 15 anni sparì per sempre dalla città di Roma nel 1983. Spesso "oscurata" dalla più tristemente celebre Emanuela Orlandi, scomparsa nello stesso anno, sul caso Gregori è a lavoro anche una commissione parlamentare. Quando arriverà la svolta? Quando si conoscerà la verità su ciò che è accaduto a Mirella?
06/09/2024 - Da Paderno Dugnano a Novi Ligure, stragi familiari e problemi irrisolti
Quella di Paderno Dugnano, nella città metropolitana di Milano, è una delle stragi familiari più inspiegabili degli ultimi decenni. Il 17enne reo confesso di aver sterminato i genitori e il fratellino, a quanto risulta, non aveva mai dato segnali di squilibrio. E’ possibile occultare le proprie problematiche psichiche a tal punto, renderle invisibili persino ai propri familiari, fino alla cieca esplosione di violenza? Ospite della puntata Mariolina Palumbo (Psicologa).
05/09/2024 - Stalking: definizione, frequenza, rimedi
Nell'edizione odierna torneremo ad analizzare il fenomeno dello stalking e della persecuzione. Quanto è attrezzato il nostro codice penale, per far fronte a casi di questo genere? Quali interventi e modifiche sarebbero auspicabili da parte della politica? Su quali realtà possono contare le vittime femminili e maschili di questo fenomeno? L'avvocato cassazionista e criminologo Luigi Alfano ci aiuterà a rispondere a queste domande.
04/09/2024 - Crimine, rancori, magia e occultismo nell'Hinterland milanese
Un approfondimento sulla vicenda che vede come protagonista Adilma Pereira Carneiro, una donna brasiliana di 49 anni, residente in Italia e sedicente "sacerdotessa". Ci troviamo a Parabiago, vicino Milano. Carneiro è sospettata di aver causato la morte del compagno, Fabio Ravasio, investito nell'agosto di quest'anno mentre andava in bicicletta, con la complicità di ben otto uomini.
03/09/2024 - Omicidi senza movente
Nell'edizione odierna di Filo Giallo approfondiremo i due eclatanti fatti di cronaca che hanno sconvolto l'Italia nell'ultimo mese: il delitto di Sharon Verzeni e la strage familiare di Paderno Dugnano. Avvalendoci del contributo della criminologa Laura Volpini, sonderemo le analogie e le differenze tra le due vicende, e approfondiremo il tema dei crimini violenti privi di apparenti moventi.
02/09/2024 - Morti in alta quota
In compagnia del nostro esperto di sicurezza in volo, Antonio Bordoni, tratteremo un argomento utile per tutti coloro che abitualmente viaggiano in aereo: quello dei decessi in alta quota di piloti o altri membri dell'equipaggio, che sottovalutano la propria salute fisica. Un caso piuttosto ambiguo, ancora avvolto da parziale mistero, è quello che lo scorso giugno ha interessato un Airbus della compagnia egiziana Sky VIsion.
30/08/2024 - Mostro di Firenze: il punto di vista del criminologo
LANCIO: Nell'edizione di oggi torneremo su uno dei più noti e drammatici misteri italiani: la serie di omicidi raccolti sotto la denominazione "Mostro di Firenze". Il criminologo Pierpaolo De Pasquale, autore di un libro in proposito, ci aiuterà a fare chiarezza su alcuni degli aspetti più oscuri. Non mancheranno aggiornamenti anche a proposito della clamorosa svolta sul caso Sharon Verzeni.
26/08/2024 - Il caso Pifferi, parola alla grafologia
In compagnia della dottoressa Clarissa Matrella, grafologa forense, approfondiremo le motivazioni della sentenza che lo scorso maggio ha condannato all'ergastolo Alessia Pifferi per l'omicidio volontario pluriaggravato della figlia Diana. Secondo i giudici, Pifferi avrebbe intenzionalmente causato la morte per stenti della bambina abbandonandola in casa.
31/07/2024 - Il dramma di due padri
Due citta' diverse, due storie drammatiche e molto simili. nella puntata odierna di filo giallo ospiteremo due padri che hanno vissuto il dramma della sottrazione dei propri figli da parte delle rispettive compagne. I bambini, condotti all'estero dalle madri e soggetti a pesanti forme di manipolazione, da anni non parlano con i padri. come si puo' arginare questa situazione, piu' diffusa di quanto non si pensi?
30/07/2024 - Le nuove frontiere del crimine e della sicurezza online
Nella prima parte dell'edizione di Filo Giallo ospiteremo il dottor Giuseppe Gorga, responsabile scientifico del Dipartimento Italiano per la Sicurezza Cibernetica. Parleremo di come varie consorterie criminali, o stati canaglia, si servano del web per diffondere messaggi fuorvianti o per compiere reati. Invece nella seconda parte dell'edizione parleremo delle ultime in materia di cronaca nera e giudiziaria, a partire dal recente e misterioso omicidio della 33enne Sharon Verzeni.
29/07/2024 - Il Mostro di Firenze, la versione di Paolo Cochi
Documentarista di successo, impegnato da anni nella ricostruzione dei delitti del Mostro di Firenze, oggi Paolo Cochi interverrà a Filo Giallo per tracciare l'identikit del soggetto ignoto che tra il 1968 e il 1985 terrorizzò le campagne fiorentine. Una revisione della verità processuale, dubbia e incompleta, è ancora possibile?
26/07/2024 - Il Mostro di Firenze e Zodiac: la nascita di una leggenda
Nell'edizione odierna di Filo Giallo, il blogger, autore e divulgatore Antonio Segnini illustrerà il suo punto di vista a proposito della tesi di chi sostiene che il Mostro di Firenze e il serial killer americano Zodiac siano la stessa persona. Come nasce questa interpretazione? Quali sono le date e le coincidenze più rilevanti che potrebbero caldeggiarla? Come si concilia questa visione con la storia investigativa e processuale relativa ai delitti di Firenze?
24/07/2024 - Violenza Sessuale e soprusi della malavita
La prima parte dell'edizione odierna di Filo Giallo sarà dedicata al tema della violenza di genere. Interverrà l'avvocato Luigi Alfano, molto attivo su questo fronte. Nella seconda parte, invece, ci soffermeremo sulle ultime relative al contrasto alla malavita organizzata, con un particolare focus sui clamorosi sviluppi dell'"Operazione Ombra".