11/01/2024
Stato dell'Arte

Sulle orme del nonno Andrea Camilleri: Arianna Mortelliti, il romanzo d'esordio

Nella diciassettesima puntata di “Stato dell’Arte”, Cesare Biasini Selvaggi ospita in studio Arianna Mortelliti, scrittrice e docente di scienze, nonché nipote di uno dei più illustri scrittori e intellettuali del secondo Novecento italiano, Andrea Camilleri.
Correlati
11/01/2024 - Sulle orme del nonno Andrea Camilleri: Arianna Mortelliti, il romanzo d'esordio
Nella diciassettesima puntata di “Stato dell’Arte”, Cesare Biasini Selvaggi ospita in studio Arianna Mortelliti, scrittrice e docente di scienze, nonché nipote di uno dei più illustri scrittori e intellettuali del secondo Novecento italiano, Andrea Camilleri.
11/01/2024 - STATO DELL'ARTE- Cupydo, l’artista della “cazzimma” dall’identità sconosciuta
Cesare Biasini Selvaggi intervista Cupydo, l’artista dall’identità sconosciuta, che ha dato vita al movimento artistico chiamato “coesionismo”, noto per la fusione tra arte tradizionale e digitale attraverso il concetto di NFT su tela. Cupydo passa in rassegna la Crypto Bomb NFT, la prima scultura al mondo che armonizza l’arte tradizionale e quella digitale.
11/01/2024 - STATO DELL'ARTE - Marta Czok e la pittura di una saga familiare
Nel blocco FINESTRA SUL MONDO, Cesare Biasini Selvaggi intervista l’artista Marta Czok, le cui opere sono una finestra aperta su alcuni dei più importanti capitoli della storia contemporanea europea e non solo.
11/01/2024 - STATO DELL'ARTE - Il botanical design di Barbara Mattei con le sue installazioni-sculture floreali
Ospite di Stato dell’Arte è la botanical designer Barbara Mattei. Dopo essersi laureata in storia dell’arte, Barbara ha intrapreso un percorso nell’arte contemporanea, decidendo poi di esplorare il potenziale estetico della flora, dando vita al brand FLOVVER.