28/12/2023
Stato dell'Arte

STATO DELL'ARTE - L’arte che salva la vita di Isabella e Tiziana Pers e il progetto Rave

Nel blocco STORIE, Cesare Biasini Selvaggi ospita le artiste Isabella e Tiziana Pers che a Soleschiano di Manzano, un borgo in provincia di Udine, hanno dato vita al progetto Rave, un luogo dove vivono gli animali salvati dalla macellazione barattandoli con loro bellissime opere d’arte: ogni dipinto assume le stesse dimensioni dell’animale salvato e un contratto ufficiale sancisce questo tangibile atto di redenzione, in cui la vita viene salvata attraverso l’arte, senza coinvolgere denaro.
Correlati
28/12/2023 - STATO DELL'ARTE - Marco Steiner e Corto Maltese
La quindicesima puntata di “Stato dell’Arte” si apre con l’intervista esclusiva di Cesare Biasini Selvaggi a uno dei più grandi scrittori italiani contemporanei, Gianluigi Gasperini alias Marco Steiner, legato da una profonda amicizia e collaborazione con Hugo Pratt. Steiner ha iniziato a collaborare con il grande fumettista Hugo Pratt scrivendo nuove storie con protagonista il più celebre personaggio di Pratt, Corto Maltese, icona della graphic novel europea e mito letterario del Novecento.
28/12/2023 - STATO DELL'ARTE - l’art sharer Rey Sciutto e Matteo di Pascale di Sefirot
Nel blocco HIT PARADE, Cesare Biasini Selvaggi accoglie Rey Sciutto, noto divulgatore storico-artistico con oltre mezzo milione di follower. Originario della Calabria, forte di una community da lui ironicamente ribattezzata il “Sacro Calabro Impero”. Rey racconta attraverso un linguaggio ironico, dissacrante e irriverente artisti e protagonisti della storia, da Cimabue, Giotto e Caravaggio passando per Pier Soderini, facendo anche attivismo della comunità LGTBQ.
28/12/2023 - STATO DELL'ARTE - Dal “panificio-prigione dell’antica Pompei ai capolavori della Cappella Palatina
In PRIMO PIANO, Cesare Biasini Selvaggi conduce il pubblico in un entusiasmante viaggio attraverso le più recenti scoperte archeologiche in Italia: dal “panificio-prigione” di Pompei dove operai e animali erano ridotti in schiavitù alla lussuosa domus di età tardo-repubblicana al Colosseo tra Foro Romano e Palatino.
28/12/2023 - STATO DELL'ARTE - L’arte che salva la vita di Isabella e Tiziana Pers e il progetto Rave
Nel blocco STORIE, Cesare Biasini Selvaggi ospita le artiste Isabella e Tiziana Pers che a Soleschiano di Manzano, un borgo in provincia di Udine, hanno dato vita al progetto Rave, un luogo dove vivono gli animali salvati dalla macellazione barattandoli con loro bellissime opere d’arte: ogni dipinto assume le stesse dimensioni dell’animale salvato e un contratto ufficiale sancisce questo tangibile atto di redenzione, in cui la vita viene salvata attraverso l’arte, senza coinvolgere denaro.