Paese che vai

Alla scoperta delle meraviglie italiane. A partire dalla stagione 2024/2025 Valeria Usai vi porterà in giro nei borghi più caratteristici d’Italia. Usi, tradizioni e cibi locali, assaporiamoli insieme! Paese che vai, tutti i sabati dalle 21 sul canale nazionale 234 del digitale terrestre.
11/01/2025 - Deruta, viaggio nella ceramica: borgo umbro famoso nel mondo per la sua nobile industria
Questa settimana Paese che vai ti porta a Deruta, borgo dell'Umbria di notevole risonanza per l'arte della ceramica! Esploreremo questa nobile arte, dal lavoro manuale al tornio e dalla vendita dell'Azienda Ceramiche Artistiche Gialletti al Museo Regionale della Ceramiche che raccoglie oltre 6000 pezzi provenienti da tutta Italia. Metteremo in luce il lavoro quotidiano degli Artigiani della terra grazie all'Agricola S. Benedetto e l'immaginario locale tramite il musicista Mauro Branda.
28/12/2024 - Limatola, la Campania meno glamour emblema del contemporaneo
Nel periodo delle festività il borgo si illumina con "Cadeaux al Castello" molto più di un mercatino, ma Limatola è tanto altro: il calore della sua gente, la mozzarella di bufala, il progetto del coro "Le Tinte Unite", la scultura e la pittura della famiglia Rispoli... Valeria Usai guida i telespettatori tra i borghi d'incanto del nostro Paese svelando le attrattive di ciascun luogo all'insegna delle persone e della cultura locale.
21/12/2024 - Nell'intenso Molise, atmosfera senza tempo: Scapoli, capitale mondiale della zampogna
"Paese che vai" torna in Molise, nella capitale mondiale della zampogna, nel cuore dell'inverno la musica di questo strumento senza tempo calda e conforta; con Valeria Usai apprezziamo il Museo del Corpo italiano di Liberazione, il consueto angolo enogastronomico e i volti degli scapolesi che amano il loro borgo d'appartenenza e non vogliono lasciarlo. Ogni settimana Valeria Usai guiderà i telespettatori tra i borghi d'incanto del nostro Paese svelando attrattive di ciascun luogo.
14/12/2024 - Barolo, non solo vino
Continua il racconto corale dell'Italia attraverso il territorio su Cusano Media Play. Questa settimana Valeria Usai approda in Piemonte. "Paese che vai" vi mostrerà Barolo, dal WIMU, il più innovativo museo del vino in Italia all'interno di un castello dalla storia millenaria agli agnolotti del plin dell'accogliente famiglia Sandrone attiva sul territorio da 30 anni. Dalla Chiesa di San Donato, piccolissima bomboniera, al Collisioni Fest che colora di musica e talk le Langhe.
07/12/2024 - Treia
Questa settimana Valeria Usai torna nelle Marche. "Paese che vai" vi mostrerà Treia, con la realizzazione del tipico Calcione, prodotto DOP, esplorando la tradizione del gioco del pallone col bracciale, passando per il Teatro Cittadino di piazza Arcangeli esistente dal 1821, il Museo Archeologico con l'elegante Prof. Catani e la personalità mitica di Dolores Prato, una delle più grandi scrittrici del Novecento italiano, che ha fatto conoscere il borgo nel mondo.
30/11/2024 - Pienza
Continua il racconto corale dell'Italia attraverso il suo territorio! Questa settimana Valeria Usai torna in Toscana. Paese che vai vi mostrerà Pienza con lo storico Palazzo Piccolomini e l'elegante Duomo, vi farà scoprire il Caseificio Cugusi coi suoi saporiti prodotti, passando per il progetto culturale del Teatro Povero di Monticchiello e la storica "Bottega Artigiana del Cuoio" di Valerio Truffelli.
23/11/2024 - Caprarola
Continua il racconto corale dell'Italia attraverso il suo territorio! Questa settimana Valeria Usai è a Caprarola, in provincia di Viterbo nel Lazio. Il borgo, dalla storia importante, è attraversato da una spettacolare via Dritta. Ne apprezzeremo le sue nocciole e le sue arti ma soprattutto i suoi cittadini.
06/04/2024 - Il borgo termale ai piedi dei Sibillini, nel cuore delle Marche: Sarnano
30/03/2024 - Il "balcone della Ciociaria", un borgo sospeso tra le nuvole: Castro Dei Volsci
23/03/2024 - Viaggio a nord della Sardegna: il borgo gioiello a picco sul mare di Castelsardo
16/03/2024 - Nel cuore della ciociaria, la città di Cicerone e delle mura ciclopiche: Arpino
02/03/2024 - Un itinerario tra le meraviglie della Valle del Tevere: Citerna
24/02/2024 - Cori, scrigno tra i monti Lepini: tradizione di uno dei boghi più antichi del Lazio
17/02/2024 - Pittoresco paesino dei Castelli Romani, affacciato sull'omonimo lago: Nemi
10/02/2024 - Tra i vicoli e le grotte di Calitri, la "Positano d'Irpinia"
03/02/2024 - Tra le montagne abruzzesi della Maiella, il borgo medievale di Pacentro
27/01/2024 - La residenza estiva dei papi: Castel Gandolfo, perla dei Castelli Romani
20/01/2024 - Il borgo molisano e delle chiese: Agnone, la città delle campane
23/12/2023 - La città del "vino nobile", tra le colline toscane, visitando Montepulciano
16/12/2023 - La terrazza sul Trasimeno: visitando il borgo umbro di Panicale
09/12/2023 - Atri e i suoi calanchi: il borgo abruzzese, città della liquirizia
25/11/2023 - Alla scoperta di una terra millenaria nel cuore della Sila calabrese: Mangone
18/11/2023 - Il borgo degli Opifici: viaggio nell'affascinante borgo medievale di Subiaco
11/11/2023 - Tra le dolci colline marchiagiane, borgo della sagra del ciauscolo: Moresco
04/11/2023 - La perla dei Monti Lepini, città del castagno e del marrone: Segni
28/10/2023 - Scolpito nella roccia, il borgo "museo della pace" di Cervara
14/10/2023 - Un viaggio nel tempo nel cuore della Toscana e nel fascino dell'antica Peccioli
07/10/2023 - Tra i borghi abruzzesi più belli d'Italia: Scanno e il suo lago a forma di cuore
30/09/2023 - Nel cuore del Veneto, Asolo: la città dei 100 orizzonti
23/09/2023 - Una visita nella città più a est d'Italia: Otranto "La Porta D'Oriente"