11/04/2024
Stato dell'Arte

I burattini del Teatro San Carlino di Villa Borghese e Max Proietti, Cicerone 3.0

Il quarto blocco di Stato dell’Arte si apre con un gustoso siparietto di Pulcinella e Zeza, grazie alla talentuosa Caterina Vitiello, burattinaia e direttrice del Teatro San Carlino di Villa Borghese a Roma, ospite in studio insieme a suo figlio, il burattinaio e attore Oliver Remo Reimann, e a Giorgia Crescenzi, assistente di produzione del Teatro.
Correlati
11/04/2024 - Alluvione in Emilia-Romagna: l’inchiesta un anno dopo, “SOMMERSI SALVATI”?
La trentesima puntata di Stato dell’Arte inizia con una nuova rubrica “L’inchiesta” facendo il punto sull’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio del 2023. Eleonora Vannetti del Corriere Romagna presenta lo stato dell’arte a quasi un anno dalla tragedia dei territori alluvionati, ma anche delle imprese colpite.
11/04/2024 - Politica e arte e “cancel culture da Guercino a Biden e Xi Jinping
Ospite Cesare Biasini Selvaggi è Demetrio Paparoni e presenta il suo libro Come la politica condiziona l’arte. Esplorando il complesso legame tra arte e potere, analizzando l’interesse crescente attorno al sistema dell'arte spiegando i meccanismi che influenzano, e talvolta limitano, esaminando le tendenze totalitarie nel controllo dell’arte, il coinvolgimento della democrazia statunitense nell’ambito artistico e i fenomeni della cancel culture e del politically correct applicati all’arte
11/04/2024 - “TATUAGGIO. STORIE DAL MEDITERRANEO” e i fumetti Disney di Giorgio Di Vita
Il blocco STORIE si apre con Luisa Gnecchi e Guido Guerzoni, i curatori della mostra TATUAGGIO. STORIE DAL MEDITERRANEO al Mudec - Museo delle Culture di Milano. Gli ospiti in studio risponderanno a domande come: Cos’è il tatuaggio? Perché oggi ci si tatua? Sono scelte personali dettate da istanze profonde o decisioni prese a cuor leggero, perché “oggi lo fanno tutti”? E, soprattutto, quali storie si nascondono dietro un segno, per sempre “nostro”?
11/04/2024 - I burattini del Teatro San Carlino di Villa Borghese e Max Proietti, Cicerone 3.0
Il quarto blocco di Stato dell’Arte si apre con un gustoso siparietto di Pulcinella e Zeza, grazie alla talentuosa Caterina Vitiello, burattinaia e direttrice del Teatro San Carlino di Villa Borghese a Roma, ospite in studio insieme a suo figlio, il burattinaio e attore Oliver Remo Reimann, e a Giorgia Crescenzi, assistente di produzione del Teatro.