01/02/2024
Stato dell'Arte

Artisti criminali, criminali artisti anche serial killer

Nel blocco FINESTRA SUL MONDO, ospite di Cesare Biasini Selvaggi è l’antropologo e scrittore Massimo Centini che approfondisce il complesso rapporto tra arte e crimine, attraverso il suo libro Artisti criminali. Criminali Artisti. I casi più eclatanti di follia omicida e talento creativo, edito da L’Airone.
Correlati
01/02/2024 - Dal Risorgimento a CesarePavese, lettere dalpassato e la libreria piùalta d’Italia
Nella ventesima puntata di “Stato dell’Arte”, Cesare Biasini Selvaggi intervista il filatelista Marco Occhipinti, appassionato collezionista di lettere, cartoline e documenti postali. Marco racconta le affascinanti curiosità che si celano dietro i documenti raccolti nel suo libro Sfizi di posta, edito da Iannone Editore.
01/02/2024 - Dal primo “telefono del vento” in Italia alla creator culturale Evelina Silvestroni
Nel blocco HIT PARADE, si fa tappa a San Pietro Belvedere, nel comune di Capannoli, provincia di Pisa, per esplorare “Il telefono del vento”, un progetto originario dal Giappone, portato in Italia dal fotografo Marco Vanni. Questo luogo, situato all’interno dell’azienda agricola Podere Tegolaja, offre simbolicamente la possibilità di comunicare con i cari defunti attraverso una cabina telefonica senza fili.
01/02/2024 - Artisti criminali, criminali artisti anche serial killer
Nel blocco FINESTRA SUL MONDO, ospite di Cesare Biasini Selvaggi è l’antropologo e scrittore Massimo Centini che approfondisce il complesso rapporto tra arte e crimine, attraverso il suo libro Artisti criminali. Criminali Artisti. I casi più eclatanti di follia omicida e talento creativo, edito da L’Airone.
01/02/2024 - Manu Invisible, Andrea Crespi e il docufilm MAKE ART NOT WAR
Nel quarto blocco del programma, Cesare Biasini Selvaggi intervista in esclusiva l’artista mascherato Manu Invisible che rivela le motivazioni che si celano dietro la scelta di mantenere segreta la sua identità mentre pratica la sua arte, che spazia dal writing alla street art, con parole dal potente valore simbolico, dipinte a spray in contesti urbani decadenti e su strade a scorrimento veloce. Insieme a Manu Invisible, Cesare Biasini Selvaggi intervista anche l’artista Andrea Crespi.