07/03/2024
Stato dell'Arte

Acheologia, musica e design: il viaggio culturale di Davide Oliviero

Nel quarto blocco del programma, il protagonista è Davide Oliviero, ex archeologo e critico dello spettacolo, con una vasta esperienza nel campo della lirica, del teatro e delle mostre, nonché nel settore del design d’interni. Si parte con una visita al Parco archeologico di Paestum per discutere della recente scoperta dei resti di due templi greci in stile dorico. Successivamente, si passa a parlare della leggendaria voce di Maria Callas.
Correlati
07/03/2024 - I segreti di Cosa Nostra e la cultura della Legalità:i Kennedy,Falcone e Borsellino
La venticinquesima puntata di Stato dell’Arte si apre nell’anteprima con un omaggio alla memoria e alla cultura della legalità, presentando NOma, un’applicazione per narrare le storie di coloro che hanno sacrificato la propria vita nella lotta alla mafia: da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a Giorgio Borsi Giuliano e Peppino Impastato.
07/03/2024 - Andrea Gandini lo scultore dei tronchi e la performance “In nome del cielo”
Nel secondo blocco del programma, Primo Piano, parte dalla notizia dei primi larici abbattuti nel cantiere dello Sliding Center di Cortina, la pista da bob per le olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Cesare Biasini Selvaggi intervista i due artisti Giulio Boccardi e Leonardo Panizza, che presentano i loro progetti incentrati sul legame tra uomo e natura; tra cui “In nome del cielo” dove Boccardi trascorre quattro giorni su un’alta colonna.
07/03/2024 - “L'isola degli Arrusi” e la fotografia di Luana Rigolli
Nel blocco Prova a prendermi! Cesare Biasini Selvaggi ospita la fotografa Luana Rigolli, la quale presenta il suo libro fotografico intitolato L’isola degli arrusi, incentrato sugli omosessuali al confino nell’Italia fascista, specificamente in Sicilia. Un libro e una ricerca fotografica che si focalizzano sulle immagini d’archivio che narrano le storie dei 45 omosessuali di Catania e dintorni che furono mandati al confino nel 1939 all’isola San Domino, alle Tremiti.
07/03/2024 - Acheologia, musica e design: il viaggio culturale di Davide Oliviero
Nel quarto blocco del programma, il protagonista è Davide Oliviero, ex archeologo e critico dello spettacolo, con una vasta esperienza nel campo della lirica, del teatro e delle mostre, nonché nel settore del design d’interni. Si parte con una visita al Parco archeologico di Paestum per discutere della recente scoperta dei resti di due templi greci in stile dorico. Successivamente, si passa a parlare della leggendaria voce di Maria Callas.