25/01/2024
Stato dell'Arte

Dalle mostre d’arte in Italia del 2024 alle “Magnifiche Perennial”

In PRIMO PIANO ospite in studio è Lorella Pagnucco Salvemini, direttore del periodico d’arte contemporanea AWartmag, che analizza con Cesare Biasini Selvaggi il futuro del giornalismo d’arte tra criticità e opportunità, e le aspettative della prossima edizione di Biennale Arte, in partenza nel mese di aprile.
Correlati
25/01/2024 - I baci nell’arte, da Gustav Klimt a Gonzalo Orquín
Nella diciannovesima puntata di Stato dell’Arte, protagonisti sono i baci nell’arte. Cesare Biasini Selvaggi presenta il trailer del film evento dedicato al capolavoro del Belvedere di Vienna, “Il bacio” di Klimt, distribuito da nexodigital.
25/01/2024 - Dal Codice Santini alla Divina Commedia di Salvador Dalì, alla casa d’Aste IlPonte
Nel blocco MERCATO DELL’ARTE, Cesare Biasini Selvaggi conduce un’intervista esclusiva a Stefania Pandakovic, capo del dipartimento Libri e Manoscritti presso la casa d’aste Il Ponte. Stefania Pandakovic svela, in anteprima, alcuni imperdibili lotti della prossima asta: il Codice Santini; la Divina Commedia illustrata da Salvador Dalì con una base d’asta di 5.000 euro, e un’edizione illustrata del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, proposta con una base di 5.000 euro.
25/01/2024 - Dalle mostre d’arte in Italia del 2024 alle “Magnifiche Perennial”
In PRIMO PIANO ospite in studio è Lorella Pagnucco Salvemini, direttore del periodico d’arte contemporanea AWartmag, che analizza con Cesare Biasini Selvaggi il futuro del giornalismo d’arte tra criticità e opportunità, e le aspettative della prossima edizione di Biennale Arte, in partenza nel mese di aprile.
25/01/2024 - STATO DELL'ARTE - il mito Postalmarket, dall’Italia del boom economico alla rivoluzione digitale
Nel blocco HIT PARADE, Cesare Biasini Selvaggi è in studio con Alice Falsaperla, gallerista e storica dell’arte, insieme alle Magnifiche Perennial. Il focus è su uno storico fenomeno italiano: Postalmarket, il più celebre catalogo di vendite per corrispondenza in Italia, un’istituzione del secondo Novecento italiano che è tornato dal 2021 con una sua seconda vita.