23/11/2023
Stato dell'Arte

STATO DELL'ARTE - Manu Invisible, l’artista mascherato

Ospite l’artista mascherato Manu Invisible, caratterizzato da una maschera nero lucido e dalle forme taglienti, ispirata alla geometria e alla notte, racconta le motivazioni che si celano dietro la scelta di mantenere segreta la sua identità nella pratica della sua arte, che va dal writing alla street art fino a un concetto innovativo di pittura murale che Manu Invisible definisce “graffresco”.
Correlati
23/11/2023 - STATO DELL'ARTE - Arte e censura: censura e censori al tempo del web
In PRIMO PIANO, la decima puntata inizia parlando di censura. Arte è libertà? Censura e censori al tempo del web, con questo libro del critico d’arte Luca Beatrice introduce il tema di un nuovo tipo di censura, figlia del web, che sta uccidendo l’arte.
23/11/2023 - STATO DELL'ARTE - Fotografia italiana contemporanea: dall’India a Lisetta Carmi
Nel secondo blocco del programma, il curatore Filippo Maggia racconta la sua mostra “INDIA OGGI. 17 FOTOGRAFI DALL'INDIPENDENZA AI GIORNI NOSTRI”, fino al 18 febbraio 2024 presso il Magazzino delle Idee di Trieste. L’esposizione offre uno sguardo approfondito sull’evoluzione storico-sociale dell’India, dal Mahatma Gandhi fino ai giorni attuali, dal passato postcoloniale all’affermazione fra le maggiori economie internazionali.
23/11/2023 - STATO DELL'ARTE - Manu Invisible, l’artista mascherato
Ospite l’artista mascherato Manu Invisible, caratterizzato da una maschera nero lucido e dalle forme taglienti, ispirata alla geometria e alla notte, racconta le motivazioni che si celano dietro la scelta di mantenere segreta la sua identità nella pratica della sua arte, che va dal writing alla street art fino a un concetto innovativo di pittura murale che Manu Invisible definisce “graffresco”.
23/11/2023 - STATO DELL'ARTE - Opera in Roma e l’Orchestra Sinfonica Città di Roma
Ospite in studio Barbara Painvain, violoncellista e direttore artistico di Opera in Roma; racconta di Opera in Roma, azienda leader nell’intrattenimento musicale e nella proposta di musica lirica e tradizionale, e della sua fondazione di Orchestra Sinfonica Città di Roma, realtà che propone un’accattivante stagione sinfonica, con protagonisti di fama internazionale e programmi volti ad avvicinare alla grande musica non solo gli appassionati, ma anche e soprattutto i giovani.