16/11/2023
Stato dell'Arte

La Stanza Segreta di Michelangelo, il tesoro di Arzachena e ritratto di Farinacci

In PRIMO PIANO un approfondimento su scoperte e ritrovamenti sensazionali. Il pubblico di Stato dell’Arte avrà l’opportunità di scendere nella stanza segreta di Michelangelo, un piccolo ambiente con una serie di disegni sulle pareti attribuiti al Buonarroti, a cui si accede dalla Sagrestia Nuova all’interno del Museo delle Cappelle Medicee di Firenze, un luogo che dopo quasi 50 anni dal suo ritrovamento è ora finalmente accessibile al pubblico.
Correlati
16/11/2023 - STATO DELL' ARTE - Le mostre d’arte del Natale 2023
Nella nona puntata, Emanuela Varano, esperta in valorizzazione dei beni culturali, e Simone Raddi, ufficio stampa presso lo Studio ESSECI, in un’intervista con Cesare Biasini Selvaggi accompagnano il pubblico nella visita a una serie di mostre, mete ideali per una gita “a colori” durante le festività natalizie. A partire da “CHAGALL.
16/11/2023 - La Stanza Segreta di Michelangelo, il tesoro di Arzachena e ritratto di Farinacci
In PRIMO PIANO un approfondimento su scoperte e ritrovamenti sensazionali. Il pubblico di Stato dell’Arte avrà l’opportunità di scendere nella stanza segreta di Michelangelo, un piccolo ambiente con una serie di disegni sulle pareti attribuiti al Buonarroti, a cui si accede dalla Sagrestia Nuova all’interno del Museo delle Cappelle Medicee di Firenze, un luogo che dopo quasi 50 anni dal suo ritrovamento è ora finalmente accessibile al pubblico.
16/11/2023 - STATO DELL'ARTE - Simafra, l’artista che sussurra ai cavalli a Stato dell’Arte
Nel blocco STORIE, protagonista è l’artista Riccardo Prosperi, in arte Simafra. Intorno ai 26 anni arriva la sua svolta. I suoi dipinti cominciano a essere esposti in giro per il mondo, dalla casa dell’attrice Cameron Diaz a New York al Palazzo Tod’s di Milano, dal ristorante Cipriani di Ibiza agli yacht di vip internazionali.
16/11/2023 - STATO DELL'ARTE - L’architetto di Putin, Lanfranco Cirillo
A FINESTRA SUL MONDO, l’intervista esclusiva di Stato dell’Arte all’“l’architetto di Putin”, alias Lanfranco Cirillo, definito così anche nel titolo del suo libro edito da Piemme, scritto a quattro mani con Fiammetta Cucurnia.