Primo piano

Le inchieste in diretta e commentate dalla redazione politica di Cusano Media Group. Tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 13.
26/11/2024 - L'accordo finale della Cop29 di Baku
Aurora Vena analizza con Maria Grazia Midulla (WWF) cosa prevede l'accordo finale della Conferenza delle Parti sul Clima che si è tenuta a Baku, in Azerbaigian. In particolare gli investimenti da 300 miliardi di dollari all'anno destinati ai Paesi in via di sviluppo per supportare i loro tentativi di far fronte ai cambiamenti climatici.
21/11/2024 - La condivisione della strada
A primo piano Chiara Ferrari, di IPSOS sugli incidenti stradali e i comportamenti scorretti degli utenti della strada. Gli incidenti sono la prima causa di morte tra i giovanissimi in Europa.
15/11/2024 - Germania, la locomotiva d'Europa in crisi
La Germania si appresta a cambiare Cancelliere. Il destino di Olaf Scholz sembrerebbe segnato e a dicembre il Parlamento lo dovrebbe definitivamente sfiduciare. Ne abbiamo parlato con Lello Stelletti, giornalista di Agenzia Nova.
13/11/2024 - Medio Oriente: informazione e antisemitismo
Stefano Parisi (presidente dell'associazione 7 Ottobre) ha accusato una parte dell'informazione italiana di alimentare la propaganda di Hamas, a margine del sit-in organizzato a Roma in Largo di Torre Argentina dopo l'aggressione ai tifosi ebrei avvenuta ad Amsterdam. È davvero così? Aurora Vena ne parla con Cinzia Sciuto (direttrice di MicroMega).
12/11/2024 - Stati Uniti, il mito del "libero possesso" delle armi
Secondo i sondaggi condotti da Gallup, la maggior parte degli americani chiede da decenni norme più restrittive sul diritto a possedere armi. Con la nuova amministrazione Trump potrebbe cambiare qualcosa? Ne abbiamo discusso con Giorgio Beretta (analista Opal).
31/10/2024 - Apocalisse a Valencia: la testimonianza di un italiano
Aurora Vena intervista Stefano Piergiovanni, italiano che vive a Valencia e titolare di un'agenzia che aiuta i connazionali a trasferirsi in Spagna, sul disastro provocato dall'alluvione.
24/10/2024 - A Kazan si ritrovano i B.R.I.C.S.+
Vittorio Maccarrone, analista e giornalista sul 16esimo incontro dei B.R.I.C.S+. Mosca non è isolata come l'Occidente racconta...
21/10/2024 - Meloni vs Magistratura
Con Dario Martini de ''Il tempo'' sullo scoop del quotidiano in merito alla mail del magistrato dove chiede che la magistratura democratica deve essere unita contro una Meloni ritenuta Pericolosa.
15/10/2024 - La guerra in Ucraina finirà nel 2025?
Il presidente ucraino Volodymr Zelensky, nel corso del suo viaggio a Roma, ha detto che la guerra contro la Russia può finire nel 2025. Ma è davvero così? Aurora Vena ne ha discusso con Paolo Pizzolo (docente Università Jagellonica di Cracovia).
11/10/2024 - Nobel per la Pace 2024 all'organizzazione giapponese antinucleare Nihon Hidankyo
Aurora Vena intervista Lisa Clark (attivista di "Rete Pace e Disarmo") sul l'assegnazione del premio Nobel per la Pace di quest'anno all'organizzazione giapponese "Nihon Hidankyo". Un riconoscimento meritato grazie agli sforzi decennali dei sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki, gli hibakusha, per raggiungere il disarmo nucleare globale.
08/10/2024 - Strade sicure
L'Italia è attraversata da quasi 840mila km di strade, la cui gestione è affidata a 8.055 proprietari/gestori. Un patrimonio estremamente articolato e spesso datato, da tutelare, per ragioni di sicurezza, ma anche per garantire efficienza logistica ed economica al sistema Italia. Cerchiamo di capire con il nostro ospite, Roberto Impero, esperto internazionale di sicurezza stradale e Ceo di SMA Road Safety, come renderle più sicure.
24/09/2024 - La risoluzione Ue sull'uso delle armi in territorio russo
Il Parlamento Ue ha approvato la risoluzione che invita gli Stati membri a togliere le restrizioni sull'utilizzo delle armi fornite all'Ucraina in territorio russo. Francesco Vignarca (Rete Pace e Disarmo) spiega quali sono i rischi cui si va incontro con questo modus operandi.
18/09/2024 - Violenza in corsia: la scia che non si ferma
Ospite: Fabrizio Pregliasco (virologo)
17/09/2024 - Attentato a Trump, l'ex presidente contro Joe Biden e Kamala Harris
In seguito al nuovo tentato attentato di Palm Beach, Donald Trump accusa la "retorica incendiaria dei Dem. Ne parliamo con Stefano Graziosi (giornalista "La Verità").
16/09/2024 - Giustizia fai da te, fenomeno senza fine in Italia
Ospiti: Valerio De Gioia (magistrato)
04/09/2024 - Cosa sta succedendo in Francia?
Durante l'appuntamento odierno con Primo Piano, spazio alle questioni francesi. Uno stallo sulle consultazione che dura ormai da troppo tempo e che sta mettendo il paese in stand-by. A chiarire meglio le vicende transalpine ci ha pensato la firma storica del Corriere della Sera, Massimo Nava.
03/09/2024 - Analisi del voto in Turingia e Sassonia
Durante la puntata odierna di Primo Piano, con Lello Stelletti di Agenzia Nova ci si è soffermati sull'esito del voto regionale in Germania. Le urne hanno decretato una crisi profonda per il partito del Cancelliere Scholz. Ma quali sono state le cause?
02/09/2024 - La corsa alla Casa Bianca
Aurora Vena analizza con Stefano Graziosi (giornalista "La Verità") la sfida Harris-Trump a nove settimane dell'Election Day del 5 novembre.