TG Mondo

04/12/2024 - La Corea del Sud e il caos politico
Con Stefano Pelaggi, docente storico e ricercatore e Federico Giuliani, sinologo su ciò che ha fatto tremare Seul nelle scorse ore: auto-golpe, legge marziale e la richiesta di dimissioni per il premier.
03/12/2024 - Che gioco sta facendo Erdogan?
Nel conflitto in Ucraina e in quello in Medioriente la sfida diplomatica passa per un equilibrio geopolitico delicato. Ne parliamo con due ambasciatori, Cosimo Risi e Pasquale d'Avino.
02/12/2024 - Torna la guerra in Siria
Con Marco Di Liddo, direttore del CeSI e Dario Martini, giornalista de ''Il Tempo'' abbiamo affrontato la recrudescenza del conflitto in Siria alla luce dei giochi di potere di potenze estere in Medioriente.
29/11/2024 - Cessate il fuoco appeso ad un filo
Con Umberto de Giovannangeli, inviato speciale de L'Unità e Gianni Cipriani, direttore di Globalist sul delicato equilibrio dietro il cessate il fuoco in Libano e il ruolo dei jihadisti in Siria.
28/11/2024 - Spiragli di nuove tregue e nuove tensioni
Intervista a Felice Florio, giornalista di Open e Mario Motta, redattore di Dissipatio sull'Ucraina e sul Medio Oriente.
26/11/2024 - Cessate il fuoco in Libano
Con Lorenzo Vita, giornalista e Nima Baheli, analista geopolitico abbiamo parlato del cessate il fuoco in Libano e della possibilità che si inizi a trattare anche in Ucraina.
25/11/2024 - Ucraina, pace vicina?
Il conflitto in Ucraina si muove su due linee parallele: se da un lato si intensificano gli sforzi sul campo di battaglia, dall'altro ci sono le prime aperture verso la diplomazia Con paolo Mauri, analista militare e Alessandro Fanetti, giornalista.
23/11/2024 - Meloni-Milei e il ruolo di Lula
Gli occhi del mondo sono stati puntati in questi giorni sul Brasile dopo ciò che è emerso dal G20 organizzato dal presidente Lula. Un evento dove il presidente argentino Milei è stato protagonista di diversi scontri. Lo stesso Milei ha incontrato a Buenos Aires la presidente del consiglio Giorgia Meloni, sancendo un'alleanza tra Argentina e Italia. Ne abbiamo parlato con l'analista Giusi Greta di Cristina.
22/11/2024 - Conflitto globale?
Con l'analista geopolitico Mirko Giordani e Simone Cantarini di Euractiv sul mandato di arresto per Netanyahu e le minacce di Putin all'Occidente.
21/11/2024 - Mandato di arresto per Netanyahu ed escalation Ucraina
Con David Zebuloni, corrispondente da Tel Aviv sul mandato di arresto per Netanyahu. Con Simona Siri da New York sulla zona di confine tra Texas e Messico dove Trump vuole deportare i migranti illegali e con Matteo Giusti, analista geopolitico e Mara Morini, docente di relazioni internazionali sull'escalation in Ucraina.
20/11/2024 - Rischio nucleare in Ucraina
Allarme in Ucraina per un possibile attacco russo. Chiudono le ambasciate usa e italiana. Il rischio che si ricorra al nucleare è reale? Ne parliamo con Taras Semenyuk, giornalista ucraino, Lara Ballurio, firma di panorama e Andrea Minervini analista di Opinio Juris.
19/11/2024 - Cessate il fuoco e rilascio ostaggi
Con la firma di panorama Stefano Piazza ed Eyal Mizrahi, ex membro delle IDF sul conflitto in medioriente e la proposta di pace statunitense.
15/11/2024 - Le nomine di Trump
Controverse e divisive le nomine dell'esecutivo del tycoon: ne parliamo con Simona Siri, corrispondente da New York e Luca Rampazzo, giornalista e Ceo di TM counsulting.
14/11/2024 - Crisi politica tedesca
L'instabilità economica e la debolezza del cancelliere Scholz hanno provocato un terremoto politico in Germania. Il voto di fiducia il 16 dicembre sarà una data cruciale. Ne parliamo con il corrispondente da Berlino Francesco De Felice e l'analista da Berlino Amedeo Gasparini.
13/11/2024 - Trump e Netanyahu
Il generale Francesco Ippoliti, generale di brigata (RIS) dell'esercito e Giuseppe Dentice, responsabile del desk mena al CeSI sullo spettro di Trump nel Medioriente.
12/11/2024 - L'Ucraina dopo Trump
Con il ritorno di Donald Trump il teatro ucraino si tinge di grigio. Ne parliamo con Massimiliano Vino, redattore di Dissipatio e Andrea MINERVINI, analista di ''Opinio Juris''.
11/11/2024 - Il mondo dopo Trump
Ucraina ed Europa al bividio difronte il ritorno di Donald Trump. L'obiettivo del 2% del pil per la difesa diventa una prerogativa non più rinviabile. Ne parliamo con l'ex pilota di aerei militari Luca Anedda e Paolo Mauri, analista militare.
08/11/2024 - Lo spettro di Trump sul Medio Oriente
Con Lorenzo Brancati, firma del Messaggero e de Il riformista e Alessandro Iurato, redattore di Dissipatio sullo spettro di Trump nel Medioriente.
07/11/2024 - Trump 2.0
Gli ospiti della puntata: David Zebuloni, corrispondente da Tel Aviv e Luciano Tirinnanzi, editore di paesi edizioni e firma di Panorama e Vittorio Maccarrone, analista e giornalista su cosa può succedere ora, dopo il ritorno di Donald Trump.
06/11/2024 - Il trionfo di Trump
L'America ha deciso il suo nuovo presidente. Donald Trump ha trionfato alle elezioni con una vittoria schiacciante verso Kamala Harris, senza il testa a tesa pronosticato dai sondaggi. Cerchiamo di capire le cause e il futuro degli Stati Uniti insieme a Matteo Ferroni, postdoc in American Political Economy all'Università del Missouri e a Luca Castagna, docente di storia contemporanea all'Università di Salerno e autore del libro "L'America nel mondo. Duecento anni di dottrina Monroe".
05/11/2024 - Harris o Trump?
Con Luca Rampazzo, Ceo TM consulting e giornalista e Sarina Biraghi, storica firma della verità sull'ora X per Washington: l'America al voto.
04/11/2024 - 24 ore al voto
Ultime 24 ore prima delle elezioni USA con la corrispondente Simona Siri, corrispondente da New York, Nima Baheli, analista geopolitico e lorenzo vita, giornalista. Un punto sul medioriente con David Zebuloni, corrispondente da Tel Aviv.
01/11/2024 - USA al voto
con Simona Siri da New York, Valentina Clemente giornalista Sky e Matteo Muzio, giornalista di Domani e curatore di 'lettere di Jefferson' sugli ultimi giorni di campagna elettorale in vista del voto del 5 novembre.
31/10/2024 - Occidente vs Oriente
Gli ospiti della puntata: Vincenzo Giardina, giornalista Dire; Andrea Minervini, analista geopolitico e Anita Bernacchia, giornalista sulle elezioni in Georgia e Moldavia e le interferenze russe.
30/10/2024 - Cronaca di guerra e campagna elettorale
Nella prima parte si è parlato di cronaca di guerra con il corrispondente a Tel Aviv David Zebuloni poi un'approfondita analisi sulla campagna elettorale usa con Simona Siri da New York e poi il punto con il corrispondente da Valencia sulle piogge torrenziali in Spagna. Nella seconda parte focus sui negoziati di pace a Doha con Giuseppe Dentice, responsabile desk mena del CeSI e Massimiliano Vino, redattore di Dissipatio.
29/10/2024 - Le elezioni in USA
Ultimi giorni di campagna elettorale prima del voto negli Stati Uniti d'America. Affrontiamo la questione con Pasquale Ferraro, direttore di nazione futura e Cosimo Risi, già ambasciatore.
26/10/2024 - La risposta di Israele all'Iran
Dopo quasi un mese di attesa e indiscrezioni è arrivata la risposta di Israele all'Iran. I raid israeliani hanno colpito diversi siti militari nel territorio iraniano. Cerchiamo di capire cosa succederà ora in Medio Oriente con Giuseppe Dentice, analista CeSI, e con il giornalista Mauro Indelicato.
25/10/2024 - Il vertice di pace a Doha, il futuro di Hamas
Con Marcello Vino, redattore di Dissipato e Mauro Indelicato, firma del giornale.it sulla ripresa dei negoziati per il cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi.
24/10/2024 - I BRICS + e l'Occidente politico
Con Galliano Maria Speri, direttore di nonsiamounisola.ue e docente e Mario Motta, redattore di Dissipatio, sul ruolo di Mosca nei brics+ e sull'ascesa del sud globale.
23/10/2024 - Doppi standard Occidentali
Con Domenico Nocerino, direttore opinio juris e Giovanni De Negri, direttore eurocomunicazione sugli sviluppi del conflitto in medioriente e la tenuta del diritto internazionale. Focus anche sul vertice brics in corso a Kazan, in Russia.
22/10/2024 - L'Indopacifico e le tensioni in estremo oriente
Con Paolo Mauri, analista militare e Jessica Milano, analista dalla Thailandia sugli effetti del rinnovato asse Mosca-Pechino-Pyongyang. Ennesima minaccia per l'Occidente?
21/10/2024 - Caos Medioriente
Con la corrispondente da Beirut Chiara Clausi e il giornalista Simone Cantarini sulla difficile situazione in Medioriente, dopo la morte di Sinwar e il drone caduto sull'abitazione di Netanyahu.
19/10/2024 - Il "Piano Vittoria" di Zelensky
Intervista ad Alessandro Fanetti, analista geopolitico sulle ultime per quanto riguarda il conflitto tra Russia e Ucraina, l'eventuale ingresso dell'Ucraina nella Nato e a proposito del "Piano Vittoria" presentato da Zelensky.
18/10/2024 - La morte di Sinwar
Eyal Mizrahi, ex membro dell'esercito israeliano, e Lorenzo Vita, giornalista, hanno raccontato ed analizzato cosa significa ad oggi la morte di Sinwar e quale può essere ora la fine del conflitto in Medioriente.
17/10/2024 - Russia e NATO: scontro diretto?
Con Andrea Minervini, analista geopolitico e Luca Anedda, ex pilota di aerei militari sul piano di pace di Zelensky e l' inasprimento dei rapporti tra NATO e Russia.
16/10/2024 - Le ferite del Medioriente
Incognita Iran, le fasce più estreme del governo Netanyahu e l' escalation in Libano: con Vittorio Maccarrone, giornalista ed analista e Umberto de Giovannageli, firma storica ed inviato speciale de L'Unità.
15/10/2024 - Israele e la risposta a Teheran
Con Pietro Batacchi, direttore di rivista italiana difesa e Tommaso Alessandro De Filippo, giornalista e autore sull'escalation in Medioriente.
14/10/2024 - Unifil, tensione Israele-Onu
Aumenta la tensione tra Israele e Onu per gli attacchi alle basi Unifil. Netanyahu chiede il ritiro della missione dal confine del Libano, mentre continuano le operazioni in Libano. Abbiamo affrontato il tema e i possibili scenari sul Medio Oriente con Fabio Nicolucci, analista e membro del comitato scientifico della NATO Defense College Foundation. Autore, inoltre, del libro appena pubblicato "Israele e il 7 ottobre. Prima e dopo".
11/10/2024 - Escalation diplomatica in Medioriente
Netanyahu contro l'Onu, le Idf contro Unifill. La postura italiana e le complicazioni internazionali. Con Luca Tatarelli, direttore di Report Difesa e Marco di Liddo, direttore del CeSI.
10/10/2024 - Guerra o pace?
La risoluzione della guerra in Ucraina si avvicina? Ne parliamo con Mara Morini, docente di relazioni internazionali
09/10/2024 - Medioriente e terrorismo, il fronte interno d'Israele
Con Luciano Tirinnanzi, firma di Panorama ed editore di Paesi Edizioni e Pasquale Ferraro, direttore di Nazione Futura sull'escalation in Medioriente e il rischio terrorismo in Italia, in Europa e in Israele.
08/10/2024 - L'onda dell'ultradestra in Europa
A Pontida i leader dell'ultradestra, riuniti tra i Patrioti d'Europa, hanno lanciato la sfida all'Ue. Questo mentre negli ultimi mesi partiti come AFD e FPO hanno trionfato in Austria e in Germania. Queste forze avranno il potere di influenzare la politica dei vertici comunitari? Lo abbiamo chiesto a Marco Malaguti ricercatore del Centro Studi Machiavelli, e a Rodolfo Fabbri, responsabile desk Europa di ALISEO.
07/10/2024 - Il Medio Oriente dopo il 7 ottobre
Nel giorno dell'anniversario della strage del 7 ottobre abbiamo analizzato il futuro del Medio Oriente flagellato dal conflitto. Insieme a noi il giornalista dell'Unità Umberto de Giovannangeli e l'analista CeSI Giuseppe Dentice
04/10/2024 - Allerta terrorismo e la differenza tra Sunniti e Sciiti
Con Francesco Ippoliti, generale dell'esercito brigata in riserva e Michele Puggia, analista del monitoring jihadism project (International Team for the Study of Security)sul rischio terrorismo in Italia e gli sviluppi in Medio Oriente.
03/10/2024 - Escalation in Medio Oriente: il ruolo dell'Iran
Con Marco Pugliese, docente e giornalista e con Alessandro Ricci, docente universitario e Coord. Di Geopolitica.info sul ruolo dell'iran e lo scontro storico con Israele.
02/10/2024 - Medio Oriente e USA
Un punto sul conflitto in medio Oriente con l'ambasciatore Cosimo Risi; Eyal Mizrahi ex membro dell'esercito israeliano e sulle elezioni statunitensi con la corrispondente da New York Simona Siri.
01/10/2024 - Lo spettro della minaccia nucleare
con Andrea Minervini, analista geopolitico e Alessandro Fanetti, scrittore e analista sulle linee rosse del conflitto russo-ucraino.
01/10/2024 - Cosa succede tra Libano e Israele?
E' cominciata l'offensiva di terra contro il Libano. Ancora senza scontri diretti tra le forze israeliane ed hezbollah. Cerchiamo di capire cosa può succedere nelle prossime ore insieme al corrispondente da Tel Aviv David Zebuloni, all'ex membro dell'IDF Eyal Mizrahi e all'analista CeSI Giuseppe Dentice.
30/09/2024 - La regionalizzazione del conflitto in medioriente
Con Nima Baheli, esperto di medioriente e Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La verità sull'escalation tra Israele e Libano.
29/09/2024 - Le ultime dichiarazioni di Putin e le parole di Mattarella in merito al cambiamento climatico
Approfondimento sugli esteri, partiremo da Putin, con le sue ultime dichiarazioni, per poi analizzare la conferenza stampa di ieri di lavrov, visti gli innumerevoli temi affrontati. Ci sposteremo poi Negli Stati Uniti, ma prima un breve accenno sulle parole di Mattarella in merito al cambiamento climatico. Ospiti: Alessandro Verrelli, Dir. Responsabile i Lanterna e Mark Bernardini, giornalista Italo-Russo
28/09/2024 - Guerra in Ucraina e posizione USA
Un punto sul conflitto in Ucraina, dopo l'approvazione del nuovo pacchetto di aiuti militari usa: sono presenti i missi i missili a lungo raggio che potrebbero colpire in profondità i territori russi. Ospite: Paolo Mauri, analista militare.
28/09/2024 - 79 assemblea ONU
La credibilità di organi come Onu e corte penale internazionale in un momento delicato come quello che stiamo vivendo e le violazioni di Israele al diritto internazionale. Ospita- prof. Fabrizio Martella, docente ordinario di diritto internazionale e diritto dell'Ue all'Università Ca' Foscari di Venezia.
25/09/2024 - Zelensky all'ONU e la regionalizzazione del conflitto in medioriente
"Mosca deve essere costretta alla pace" dice Zelensky all'assemblea delle nazioni unite e intanto Israele continua i raid in Libano. Ne abbiamo parlato con Guido Olimpio, giornalista del corriere della sera.
24/09/2024 - La condizione di vita delle donne in medioriente
Dai nuovi divieti in Afghanistan fino alle proteste silenziose in Iran: diritti civili negati e disobbedienza civile. Ospite : Hana Namdari, attivista iraniana
21/09/2024 - Medio Oriente: il punto dopo il raid israeliano
Intervista con Giuliano Bifolchi, Special Eurasia, per analizzare le conseguenze del raid israeliano a Beirut, dove a perdere la vita sono stati anche due leader di Hezbollah, oltre a diversi feriti e capire quali sono i possibili risvolti in Medio Oriente.
20/09/2024 - L'Europa di domani con Domenica Nocerino, direttore Opinio Juris
L'Europa è pronta ad affrontare le sfide di questo momento storico? Tra guerre, competizione economica e lotta al cambiamento economico, qual è la postura di Bruxelles?
18/09/2024 - Cosa sta accadendo in Germania?
E' un periodo complicatissimo per il cancelliere Olaf Scholz. Dopo aver perso le elezioni regionali in Turingia e Sassonia, tra pochi giorni ci sarà una nuova tornata in Brandeburgo, land storicamente vicino al partito del primo ministro. I sondaggi però danno ancora una volta nettamente avanti l'estrema destra. Di questo e non solo, ne ha parlato Francesco De Felice, corrispondente a Berlino di Agenzia Nova.
17/09/2024 - L'attentato a Donald Trump farà riacquistare terreno all'ex presidente?
Una domanda che ci poniamo nel titolo. La stessa che abbiamo rivolto a Lorenzo Vita, giornalista e collaboratore de Il Messaggero e Il Riformista. La vasta eco dell'attentato a Donald Trump continua a far discutere...
15/09/2024 - Le elezioni presidenziali negli USA
1 parte della puntata, ospite: Mark bernardini, giornalista italo - russo. In questa prima parte cercheremo di approfondire e analizzare quanto accaduto in merito alla convocazione dell'ambasciatore russo presso la Farnesina e la situazione dei giornalisti italiani Stefania Battistini e Simone Traini, inseriti dalle autorità russe nella lista dei ricercati internazionali. 2 parte, ospite: Alessandro Verrelli, direttore responsabile Lanterna. Le presidenziali negli USA.
07/09/2024 - La chiusura degli stabilimenti Volkswagen e il Forum economico dell'estremo Oriente
Ospite Mark Bernardini, giornalista italo - russo
07/09/2024 - Elezioni USA, Kamala Harris e Donald Trump
Ospite: Alessandro Verrelli, Direttore responsabile Lanterna
05/09/2024 - La campagna elettorale Usa
Con Pasquale Ferraro, direttore di Nazione Futura sui sondaggi di Kamala Harris e Donald Trump e i rapporti tra Washington e Tel Aviv.
04/09/2024 - L'arsenale bellico russo e lo spauracchio del nucleare
Con l'analista militare Paolo Mauri sulla retorica nucleare russa e il rimpasto nel governo Ucraina
03/09/2024 - Il delicato dossier ostaggi, le relazioni tra USA e Israele
Il delicato dossier ostaggi, le relazioni tra USA e Israele con Giuseppe Dentice, responsabile desk mena del centro studi internazionali.
02/09/2024 - Nuove dinamiche nel conflitto russo ucraino
Nella trasmissione odierna con Andrea Minervini, sulla situazione a Kursk e nel Donbass e sulle difficoltà dell'esercito ucraino.
29/08/2024 - Medio Oriente, analisi del conflitto
Nella puntata odierna del TG Mondo si è parlato di guerra mediorientale con l'analista geopolitico Emanuele Volpini: le aspettative della guerra, le incursioni in Cisgiordania dell'IDF e le minacce di Hamas sono stati i temi portanti del suo intervento.
28/08/2024 - Corea: Tra aperture e alleanze rinsaldate
Nelle puntate odierne dei TG della mattina, durante il TG Mondo, il canonico appuntamento delle 8.30 con un collegamento. Spazio ad Erminia Voccia, giornalista, che si è soffermata sulla situazione Estremo Oriente, specialmente su quello che sta succedendo nella Corea Del Nord (le riaperture delle frontiere per far approdare i turisti, i rapporti sempre più intensi con la Russia e le tensioni con il sud della Penisola).
27/08/2024 - Analisi dei due conflitti: Mediorientale ed Est europeo
Nella prima parte è intervenuto Samuele Giannetti, vicepresidente Roma Club Gerusalemme, che ha raccontato cosa sta accadendo in Israele in questi giorni. Nella seconda parte spazio ad Enrico Oliari, direttore di Notizie Geopolitiche, che ha parlato di quanto sta accadendo nella guerra ucraino-russa.
26/08/2024 - I colloqui per la tregua falliti, il pericolo terrorismo
I temi della puntata: i colloqui per la tregua falliti, la diplomazia americana sempre al lavoro, il pericolo terrorismo: panoramica a 360° con il collaboratore de Il Messaggero e Il Riformista. Ospiti: - LORENZO VITA, GIORNALISTA "IL MESSAGGERO"; - MATTIA MALLUCCI, CORRISPONDENTE LAPRESSE IN GERMANIA.
07/08/2024 - Venezuela, continua la crisi post elezioni
E' ancora caos in Venezuela dopo le elezioni. Le opposizioni, insieme a una gran parte del mondo occidentale, contestano il risultato che vede la riconferma del presidente Maduro a discapito di Edmundo Gonzalez. Ne parliamo insieme all'analista Giusi Greta Di Cristina.
06/08/2024 - La regionalizzazione del conflitto in Medio Oriente
L'alveo mediorientale va verso la regionalizzazione del conflitto israelo palestinese dopo l'aumento delle tensioni tra Tel Aviv e Teheran. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, responsabile desk MeNa del Centro studi Internazionali.
01/08/2024 - Mosca Pechino Teheran
Tg mondo approfondimento sul conflitto russo ucraino con particolare attenzione al ruolo di Pechino e alla posizione russa sulla questione israelo palestinese. Con Andrea Minervini, analista geopolitico.
31/07/2024 - L'attacco di Israele, è escalation?
Tg mondo approfondimento sul conflitto mediorientale dopo il raid su Beirut e l'uccisione del capo politico di Hamas. Con Andrea Morigi, giornalista Libero.
26/07/2024 - L'incontro tra Netanyahu e Kamala Harris
Vera prova di leadership di Kamala Harris, dopo l'incontro con il premier Netanyahu è lei che parla alla stampa e fa il punto sul conflitto in medioriente e il ruolo degli usa. Ne parliamo con Valentina Clemente, corrispondente da Washington per Sky.
25/07/2024 - Kamala Harris, la sfida è aperta
Il responsabile della comunicazione i Kamala Harris in Ue è intervenuto al tg mondo per parlare di come la vicepresidente affronterà la campagna elettorale e quali potranno essere i suoi alleati.
24/07/2024 - Israele vicino l'accordo sugli ostaggi? Con l'inviato da Tel Aviv
Oggi a TG Mondo ospite Massimo Lomonaco corrispondente ANSA da Tel Aviv